Ricetta: tagliatelle al cacao Pipipi28 gennaio 2017
Tagliatelle al cacao Pipipi (con panna, pinoli e peperoncino)
340 gr. di tagliatelle al cacao
160/180 ml. di panna fresca
50 gr. di pinoli
mezzo peperoncino fresco
olio extravergine d’oliva
mix creola (pepe bianco, pepe nero, pepe verde, pimento, schinus)
sale
Tostare in un padellino i pinoli e tenerli da parte.
Tritare grossolanamente mezzo peperoncino rosso fresco non troppo piccante e rosolarlo brevemente in un saltapasta con l'olio poi aggiungere la panna e un pizzico di sale.
Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata e scolarle al dente poi versarle nel saltapasta tenendole ben umide (le tagliatelle tendono ad assorbire molto i condimenti).
Mantecare aggiungendo i pinoli e una macinata di mix creola.
Servire in tavola.
www.pastificiodiamante.it
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: cacao, mix creola, olio, panna, pasta, pepe bianco, pepe nero, pepe verde, peperoncino, pimento, pinoli, Pipipi, ricetta, sale, schinus, tagliatelle
Owliver27 gennaio 2017
Un gufo che si chiama come un gatto portato da un topino...
I
Beanie Boo's, del fantastico mondo Ty, sono tenerissimi peluche con grandi e dolci occhioni.
Owliver che compie gli anni il 10 luglio ricorda che: "Sopra gli alberi e lontano dagli occhi i gufi prendono il volo a mezzanotte!"
www.ty.com
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · giochi · gufi · oggetti
Tags: Beanie Boo's, gufo, occhioni, Owliver, peluche, Ty
Parole intraducibili dal mondo22 gennaio 2017
Curiosità tratte da WCpedia... la prima vera enciclopedia da bagno!
Esistono al mondo delle parole semplicemente intraducibili. Eccone quindici:
Layogenic, filippino. Una persona attraente solo se vista da lontano.
Baku-shan, giapponese. Una ragazza bella vista soltanto di spalle.
Torschlusspanick, tedesco. La paura di avere, invecchiando, meno opportunità.
Gufra, arabo. La quantità di acqua che è possibile contenere in una mano.
Kyoikumama, giapponese. Si dice di una madre che spinge in modo insistente il proprio figlio verso il successo accademico.
Kaapshljmurslis, lettone. La sensazione di sentirsi schiacciati tra due mezzi di trasporto.
Cafuné, brasiliano. L'azione di passare delicatamente le dita tra i capelli di un'altra persona.
Tartle, scozzese. Dimenticarsi il nome di qualcuno subito dopo essersi presentati.
Age-otori. giapponese. Vedersi peggio dopo essersi tagliati i capelli.
Palegg, norvegese. Qualsiasi cosa che si può spalmare su una fetta di pane.
Handschuhschneeballwerfer, tedesco. Si dice di una persona che usa i guanti per tirare le palle di neve.
Waldeinsamkeit, tedesco. La sensazione di trovarsi da soli in mezzo agli alberi.
Hanyauku, rukwangali (Namibia). La sensazione di camminare in punta di piedi sulla sabbia calda.
Sobremesa, spagnolo. Il momento che si rimane a parlare seduti a tavola dopo aver finito di mangiare.
Mangata, svedese. Il riflesso della luna sul mare.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: lettura
Tags: age-otori, arabo, bagno, baku-shan, brasiliano, cafuné, curiosità, enciclopedia, filippino, giapponese, gufra, handschuhschneeballwerfer, hanyauku, intraducibili, kaapshljmurslis, kyoikumama, layogenic, lettone, mangata, mondo, norvegese, palegg, parole, rukwangali, scozzese, sobremesa, spagnolo, svedese, tartle, tedesco, torschlusspanick, waldeinsamkeit, WCpedia
Ricetta: stracciatella in brodo18 gennaio 2017
Ricordi d'infanzia che vanno a una pensione a conduzione familiare di Pinarella...
Stracciatella in brodo
1,2 l. di brodo di carne
4 uova piccole
8 cucchiai di parmigiano grattugiato (80 gr. circa)
noce moscata
pepe
Scaldare il brodo.
In una ciotolina sbattere le uova con il parmigiano, aggiungere una generosa grattata di noce moscata e del pepe. Quando il brodo bolle aggiungere il composto di uova mescolando con una forchetta o con una frusta in modo che si rompa in tanti straccetti.
Lasciare cuocere per circa due minuti a fuoco moderato poi servire immediatamente la minestra caldissima.
Per dare alla stracciatella una nota fresca aggiungere della scorza di limone grattugiata o del prezzemolo tritato.
Bella la mia nuova ciotola gattosa... finalmente fotografata!
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: brodo di carne, frusta, noce moscata, parmigiano, pepe, ricetta, stracciatella, stracciatella in brodo, uova
Kaspar il quattordicesimo commensale17 gennaio 2017
Un racconto curioso da "111 gatti e le loro pazze storie" di Elke Pistor...
In molte culture il dodici è considerato un numero fortunato: dodici sono i mesi dell'anno, le ore di una giornata sono due volte dodici, dodici erano gli apostoli.
Diffusa è invece la credenza che essere tredici a tavola porti sfortuna e di qui la convinzione più generale che il tredici sia un numero iellato. Bisogna ammettere però che, almeno in un caso, la superstizione si è rivelata fondata.
Siamo a Londra, nel 1898. Il proprietario di miniere Woolf Joel, di origini sudafricane, invita a cena all'Hotel Savoy di Londra un gruppo di colleghi d'affari e amici. La rinuncia di uno di loro fa sì che i convitati si ritrovino in tredici a tavola. Inevitabilmente la conversazione va a cadere sulla sfortuna che colpirà il primo che si congederà dagli ospiti. Woolf Joel, che il mattino deve partire presto per far ritorno a casa, deride la superstizione e accetta la sfida di essere il primo a lasciare la tavola. Durante il viaggio per Johannesburg viene ucciso a colpi di fucile dal barone Kurt von Veltheim, un ricattatore: casualità o verità della profezia?
Quando al Savoy si viene a sapere dell'incidente nessuno ha dubbi: mai più tavoli con tredici commensali. Inizialmente si pensa di far partecipare alle cene un dipendente dell'albergo, ma la proposta non incontra il favore degli ospiti, per nulla bendisposti a condividere pasti e conversazioni con un estraneo.
Nasce allora l'idea di un invitato muto e negli anni Venti l'hotel incarica l'artista Basil Ionides di scolpire un gatto. Da allora Kaspar, questo è il nome del felino di legno, siede a tavola, con tanto di piatto e posate e provvede a tenere lontana la sfortuna dagli altri commensali.
Nel 2007 l'hotel è stato completamente ristrutturato e gran parte degli arredi degli anni ruggenti sono stati venduti all'asta, tranne naturalmente Kaspar, il quattordicesimo convitato, della cui compagnia al tavolo è possibile godere ancora oggi.
www.kaspars.co.uk
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · gatti · lettura · ristoranti · scultura
Tags: 111 gatti e le loro pazze storie, 1898, amici, arredi, artista, asta, Basil Ionides, casualità, cena, colleghi, commensali, conversazione, convitati, Elke Pistor, gatto, Hotel Savoy, iella, Kaspar, Kurt von Veltheim, legno, Londra, numero, ospiti, piatto, posate, profezia, restauro, ristorante, scultura, sfortuna, superstizione, tavola, tredici, ucciso, viaggio, Woolf Joel
Nidi floreali di tè bianco14 gennaio 2017
Un bellissimo regalo di Natale...
Assortimento di quattro nidi di tè bianco cinese.
Le foglie di tè bianco legate a formare una sfera racchiudono un fiore che si svela durante l'infusione in acqua calda.
1 nido di tè bianco con un giglio amaranto
1 nido di tè bianco con un giglio arancione
1 nido di tè bianco con un giglio arancione e un fiore di gelsomino
1 nido di tè bianco con fiori di gelsomino
L’arte di creare bouquet di tè (Gong Yi Cha) è una sapiente e antica tradizione cinese. Le gemme e le foglioline tenere del tè sono legate a mano con fili di cotone a formare sfere, o altre forme, che nascondono all’interno uno o più fiori (gelsomino, calendula, amaranto, giglio, rosa, crisantemo, osmanto, garofano o ibisco). Questi capolavori di artigianato, considerati tè da meditazione, sono creati tradizionalmente da donne cinesi che indossano per realizzali guanti di seta. In infusione regalano l'incanto dello spettacolo dei fiori che sbocciano lentamente. Una curiosità: i fiori di tè appaiono nel film "Marie Antoinette" di Sofia Coppola come regalo dell'imperatore cinese alla regina.
www.union-jack.it
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: bere
Tags: amaranto, bouquet di tè, calendula, Cina, crisantemo, fili di cotone, film, fiori, fiori di tè, foglie, garofano, gelsomino, gemme, giglio, Gong Yi Cha, guanti di seta, ibisco, infusione, legature, Marie Antoinette, nidi di tè, osmanto, rosa, sbocciare, sfere, Sofia Coppola, tè, tè bianco, tradizione
Ricetta: noci farcite con langres e miele di castagno13 gennaio 2017
Realizzate con le fantastiche noci varietà chandler dell'Azienda Agricola Valier regalate da Damiano...
Noci farcite con langres e miele di castagno
12 noci grandi
40 gr. di langres
miele di castagno
Aprire delicatamente le noci in modo da ottenere 24 gherigli interi a forma di cuore.
Tagliare dal langres 12 fettine rettangolari non troppo sottili grandi circa come i gherigli.
Accoppiare i gherigli farcendoli con una fettina di langres e una goccia di miele di castagno.
Questi bocconcini di noci possono essere realizzati anche con un più deciso rochefort erborinato.
Il langres è un formaggio francese di latte vaccino, grasso, di breve stagionatura, a pasta molle e crosta lavata originario dell'altopiano di Langres nella regione Champagne. La crosta è morbida, rugosa, di colore arancio con muffe bianche. La pasta molle e di colore avorio, inizialmente granulosa diventa con il tempo cremosa e particolamente scioglievole. Durante la stagionatura sulla sommità del langres si forma un'incavo a fontana detto appunto "fontaine". In Francia è tradizione riempire la "fontaine" con champagne, vino rosso o acquavite e degustare il langres dopo qualche ora di maceratura.
Consiglio: avere a disposizione almeno una quarantina di noci e anche qualche goccina di valium da assumere al bisogno...
www.formaggio.it/langres
www.valier.it
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: acquavite, champagne, crosta lavata, fontaine, formaggio francese, Francia, gherigli, incavo, langres, latte vaccino, miele di castagno, noci, noci chandler, ricetta, vino rosso
“La casa di ringhiera” di Francesco Recami2 gennaio 2017
Fu un pomeriggio da dimenticare anche per la figlia di Consonni. Dopo aver avuto un colloquio con le maestre di Enrico, Caterina era abbastanza sottosopra. Le avevano detto che Enrico aveva fatto dei disegni strani, in classe. In particolare aveva raffigurato, pur con i mezzi tecnici e grafici di cui era a disposizione, una persona tutta nuda a cui avevano tagliato il membro maschile. Le maestre si erano allertate per questo e avevano anche rapidamente consultato la psicologa della scuola, che per ovvio protagonismo aveva dato all'episodio un rilievo che forse di per sé non si sarebbe meritato. Comunque, giustamente, le insegnanti avevano segnalato a Caterina i fatti, avvertendola di mantenere la massima sorveglianza sul bambino, sui film che gli lasciavano vedere, sempre che non vi fossero significati psicologici più profondi, sui quali forse sarebbe valsa la pena indagare.
Altro che film, pensò immediatamente Caterina, questo è quel cretino di mio padre. Chissà che cosa ha fatto vedere all'Enrico, o che cosa gli ha raccontato! Lui e il caso della Sfinge di Lentate sul Seveso!
Caterina aveva molta fretta, era già in ritardo per un appuntamento con dei clienti che dovevano vedere un appartamento a Desio, e alle ore 17.07 chiamò suo padre al telefono, per dirgli che il bambino lo lasciava fuori del portone, che venisse a prenderlo.
Però Amedeo non rispondeva, che cavolo starà facendo..., quindi Caterina abbandonò Enrico nell'androne, intimandogli di andare da solo fino all'appartamento del nonno, tanto dov'era lo sapeva benissimo. La madre si assicurò che Enrico fosse sulla strada giusta, lo vide prendere le scale e se ne partì di gran fretta, era già in ritardo di venti minuti.
Enrico arrivò alla porta dell'appartamento 8 senza difficoltà, Era socchiusa, ed entrò: «Nonno...» chiamava. «Nonno ... dove sei?». In casa non c'era nessuno. Enrico vide che sul tavolo da pranzo c'erano i soliti ritagli di giornale, quelli che il nonno non gli faceva guardare, ma che lui ogni tanto, quando l'Amedeo andava in bagno, riusciva a sbirciare. Nulla di nuovo, che non avesse già visto. Si mise a giochicchiare con la colla e le forbici, ma senza il nonno che tentava di impedirglielo si annoiò subito. Allora prese il pennarello grosso e vergò qualche vettore a caso sulle fotocopie del nonno. Neanche da questo lavoro ottenne particolare soddisfazione.
Così Enrico uscì dall'appartamento, per vedere se il nonno fosse in giro, da qualche parte.
Nemmeno la porta dell'abitazione accanto era chiusa per bene, era semiaperta. Enrico la fissò, poi, come fanno i bambini, non ebbe esitazioni ed entrò dentro.
C'era abbastanza buio in quella stanza piccola, ma a un certo punto Enrico vide un signore, tutto sudato, che stava infilando dentro un grosso sacco della spazzatura di colore scuro una signora che non portava né i pantaloni né le mutande. Chissà che cosa sarebbe successo se Enrico avesse raffigurato con un bel disegno la scena che si trovava davanti in quel momento, e che cosa avrebbero pensato le sue insegnanti. Di fatto appena Enrico fu dentro la stanza Antonio si bloccò e per una decina di secondi rimase fermo immobile, con il sacco mezzo pieno in mano. Finalmente domandò: «E tu chi cazzo sei?».
«Io sono Enrico, ha mica visto il mio nonno?».
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: lettura
Tags: Amedeo Consonni, appartamento, bambino, caso, Caterina, colla, disegno, Enrico, figlia, forbici, fotocopie, Francesco Recami, giallo, La casa di ringhiera, Lentate sul Seveso, libro, Lombardia, maestre, Milano, mutande, nipote, nonno, padre, pennarello, pensionato, porta, psicologa, ritagli di giornale, sacco della spazzatura, scuola, Sfinge, stanza, tappezziere, tavolo