foto di Elena Fiorio - Burano maggio 2009
Ricetta: zuppa inglese sbagliata all’amarena
22 gennaio 2022

Versione analcolica senza alchermes...

Zuppa inglese sbagliata all'amarena

500 ml. di latte
12 dischetti di pan di spagna Mariarosa (diametro 7 cm.)
35 gr. di polvere Bird's Custard
35 gr. di zucchero
45 gr. di cioccolato fondente
sciroppo all'amarena


6 vasetti di vetro trasparenti

Mettere in un pentolino la polvere Bird's Custard insieme allo zucchero, versare lentamente il latte e mescolare bene. Portare il preparato a ebollizione continuando a rimestare, quindi cuocere tre minuti circa dal bollore sino a ottenere una crema dalla consistenza piuttosto soda.
Versare in una ciotolina lo sciroppo di amarena in modo da poter intingere agevolmente un pennello in silicone per dolci.
In sei vasetti o coppette trasparenti posizionare i dischetti di pan di spagna, spennellarli generosamente con lo sciroppo poi versare uno strato di crema custard in ognuno in quantità tale da utilizzare la metà della crema preparata.
Nella crema avanzata aggiungere il cioccolato fondente spezzettato grossolanamente, se necessario riportando la preparazione sul fuoco in modo da scioglierlo completamente, ed amalgamare sino a ottenere una crema al cioccolato vellutata.
Completare i vasetti con un secondo disco di pan di spagna intinto di sciroppo all'amarena e uno strato finale di crema al cioccolato.
Conservare le monoporzioni di zuppa inglese in frigorifero sino al momento di servirle in tavola.

Per preparare una zuppa inglese grande usare un pan di spagna da 300 gr. tagliato in tre strati e farcire due strati con una crema custard preparata con 500 ml. di latte, 35 gr. di polvere Bird's Custard e 35 gr. di zucchero e uno strato con una crema al cioccolato preparata con 250 ml. di latte, 17 gr. di polvere Bird's Custard, 17 gr. di zucchero e 45 gr. di cioccolato fondente. Decorare a piacere.



www.bravabravamariarosa.it

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , ,

Ricetta: focaccine con patate e prezzemolo
17 maggio 2020

Tra le tante focaccine della panetteria vicino a casa, le più originali e preferite da mamma... Eccole riproposte fatte da me!

Focaccine con patate e prezzemolo

720 gr. di pasta per la pizza
6 patate lesse piccole
3 spicchi d’aglio
prezzemolo
olio extravergine d’oliva
aceto balsamico
sale e pepe
farina di semola


Dividere l’impasto della pizza in dodici parti, formare delle palline poi appoggiarle su un piano di legno cosparso di farina di semola e lasciarle riposare coperte da della pellicola per circa mezz’ora.
Tagliare le patate lesse a fette e poi a listarelle, condirle con olio, aceto, sale, pepe e abbondante prezzemolo tritato. Aggiungere gli spicchi d'aglio tagliati a metà e lasciare insaporire.
Appiattire con le mani le palline di pasta formando dei dischetti rotondi con dei bordi leggermente più spessi.
Adagiare le focaccine in una teglia ben oliata e lasciarle lievitare ancora un'ora circa nel forno spento. Trascorso questo tempo spennellarle con l'olio e farcirle nella parte centrale con le patate condite dopo aver eliminato gli spicchi d'aglio.
Spolverare con altro sale poi infornare a 220° gradi per circa 12 minuti e sino a leggera doratura.
Servire le focaccine con patate e prezzemolo tiepide o fredde.


Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: , , , , , , , , , , , , , ,

Ricetta: montanare (pizzelle fritte)
9 maggio 2020

A pizza fritt ca pummarola 'ncoppa...


Montanare (pizzelle fritte al pomodoro)

800 gr. di pasta per la pizza
400 gr. di pomodori pelati San Marzano
100 gr. di mozzarella fior di latte
parmigiano grattugiato
1 spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
farina di semola
16 foglioline di basilico (facoltative)
olio di arachidi per friggere


Dividere l'impasto della pizza in sedici parti, formare delle palline poi appoggiarle su un piano di legno cosparso di farina di semola e lasciarle riposare coperte da della pellicola per circa mezz'ora.
Asciugare bene una mozzarella e tagliarla a dadi piuttosto piccoli.
Preparare un semplice sugo con i pomodori pelati schiacciati con una forchetta, uno spicchio d'aglio tagliato a metà e poco olio d'oliva. Fare cuocere a fuoco moderato sino a quando è ben addensato poi eliminare l'aglio, salare e pepare.
Appiattire con le mani le palline di pasta formando dei dischetti rotondi o leggermente ovali con una depressione nella parte centrale. Friggere in padella, in abbondante olio a 170°, per circa due minuti per lato e sino a leggera dorata.
Scolare bene la pasta fritta dall'olio in eccesso e appoggiarla su della carta per fritti, quindi condire ogni pizzella con una cucchiaiata di sugo caldo, tre dadini di mozzarella e una spolverata di parmigiano grattugiato. Completarle a piacere con una fogliolina di basilico o un pizzico di origano.
Gustare le montanare caldissime.

In una padella di diametro 24/26 cm. si cuociono quattro montanare per volta, per servirle tutte insieme e alla giusta temperatura tenerle in forno ben caldo, ma spento, e condirle in ultimo quando si è finito di friggere.

La pizza fritta montanara è un cibo di strada tipico della cucina napoletana, una preparazione povera del dopoguerra. Il nome montanara, curioso per un piatto che nasce in una città sul mare, trae origine dai contadini che provenivano dalla montagna e che erano soliti consumare panini conditi con sugo di pomodoro e formaggio.


Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,