Animal Renaissance14 luglio 2019
Nel ritratto della madre di Dürer da Angelina Jolie a uno scimpanzè...
Dalla community di DesignCrowd il concorso
Animal Renaissance una sorta di ibrido tra i contest Modern Renaissance (dove celebrità contemporanee sono inserite in opere d'arte) e Animal Dressup (dove animali sono vestiti di tutto punto).
www.designcrowd.com
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · arte · creatività · fotografia · gatti · pittura
Tags: Animal Dressup, Animal Renaissance, animali, celebrità, community, concorso, contest, DesignCrowd, dipinti, fotografie, ibrido, Modern Renaissance, opere d'arte, Photoshop, vestiti
Modern Renaissance7 luglio 2019
Riconosciuto tutti?
La community creativa di
DesignCrowd indice sempre nuove sfide per maghi nell'uso di Photoshop.
Molto interessanti alcune immagini del concorso
"Modern Renaissance" che invita ad inserire celebrità del mondo dello spettacolo in dipinti famosi o altre opere d'arte non necessariamente rinascimentali.
www.designcrowd.com
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: arte · creatività · fotografia · pittura
Tags: celebrità, community, concorso, contest, creativi, DesignCrowd, dipinti, famosi, fotografie, maghi, Modern Renaissance, opere d'arte, Photoshop, Rinascimento, sfide, spettacolo
Museo del Pomodoro27 agosto 2017
Il
Museo del Pomodoro a Collecchio
Di origine americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Il territorio non si è limitato alla coltivazione ma si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, non solo i prodotti a base di pomodoro ma anche la tecnologia per l’industria conserviera. Il pomodoro rientra dunque a pieno titolo nel percorso museale che valorizza i prodotti tipici del parmense.
La sede del museo è collocata all’interno della Corte di Giarola, nel comune di Collecchio, centro di trasformazione agroalimentare d’epoca medievale. L’allestimento è organizzato in sette sezioni tematiche.
La prima racconta la storia, con l’arrivo in Europa nel Cinquecento del pomodoro e la sua successiva diffusione nella cultura alimentare. Sono illustrate le varietà esistenti, le proprietà nutritive, le zone di produzione.
La seconda sezione illustra lo sviluppo dell’industria di trasformazione: dal prodotto secco alla conserva, dai concentrati ai passati, dai sughi pronti ai succhi da bere.
La terza mostra lo sviluppo delle tecnologie produttive: dalla proto-industria alla fabbrica con la ricostruzione di una linea di produzione per la conserva di pomodoro realizzata con 14 macchine d’epoca.
Molto interessante anche la quarta tappa che affronta la tematica del prodotto finito e degli imballaggi, con l’esposizione di oltre cento latte originali d’epoca, nonché il ricchissimo materiale di comunicazione e promozione degli oltre settanta marchi attivi all’inizio del Novecento nel Parmense.
La quinta sezione si dedica allo sviluppo dell’industria meccanica, la sesta racconta gli imprenditori pionieri e i differenti lavori in fabbrica, ospita uno spazio dedicato alla Stazione sperimentale dell’industria delle conserve e alimentari istituita nel 1922 e alla Mostra delle Conserve, importante vetrina dell’industria parmigiana e progenitrice dell’attuale Cibus.
A chiudere il percorso museale la cultura del 'Mondo Pomodoro' con pubblicità, citazioni, dipinti, sculture e ricette a base di pomodoro fino ad arrivare alla gastronomia, col matrimonio con pasta e pizza.
www.museidelcibo.it/pomodoro
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · musei
Tags: America, citazioni, Collecchio, coltivazione, comunicazione, concentrato, conserva, Corte di Giarola, cultura alimentare, diffusione, dipinti, fabbrica, gastronomia, imballaggio, industria, industria conserviera, lattine, macchine, marchi, Museo del Pomodoro, Parma, passato, pomodoro, prodotti tipici, prodotto, promozione, proprietà nutritive, pubblicità, ricette, sezioni tematiche, succo, sugo, tecnologia, territorio, trasformazione, varietà, zone di produzione