foto di Elena Fiorio - Burano maggio 2009
Miss marzo 2019
9 dicembre 2018

Che sorpresa: Cleopatra miss marzo nel calendario da tavolo di Mondo Gatto! Ma anche nel calendario da parete nel paginone dei gatti adottati nel 2018 e nella pubblicità del calendario sul sito...


Appuntamento anche quest’anno con il Mercatino natalizio di Mondo Gatto in rifugio (24/25 novembre - 1/2, 7/9, 15/16, 22/23, 29/30 dicembre - 5/6 gennaio) per coccolare i mici, dare un'occhiata ai nuovi gadget, trovare tanti regalini ma soprattutto per comprare il nuovo calendario 2019, in versione da parete e da tavolo.

www.mondogatto.org
it-it.facebook.com/mondogatto.milano

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · associazioni · gatti · oggetti
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Calendario Klassiker 2014
1 febbraio 2014



Il più originale calendario di quest'anno è ideato da Contilia Grouppe di Essen una società che si adopera nel campo nel sociale e gestisce una decina di case di riposo in Germania.

In "Klassiker 2014" inossidabili ospiti delle case di riposo del gruppo hanno ricreato alcune scene iconiche della storia del cinema.
Da "The Blues Brothers" a gennaio, a "Colazione da Tiffany" a dicembre, passando da "La febbre del sabato sera", "Cabaret", "Titanic", "Quando la moglie è il vacanza", "Dirty dancing", "Il gigante", "Easy rider", "Rocky" e "Mary Poppins" senza dimenticare il mitico Agente 007.

I classici non invecchiano mai!

Il calendario non è in vendita ma si può scaricare gratuitamente a questo indirizzo:
www.contilia.de

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: associazioni · cinema · fotografia · umorismo
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Mondo Gatto
28 gennaio 2014

Fatti adottare da un gatto è l'invito scritto sui simpaticissimi sacchetti di tela di Mondo Gatto che a Natale ho regalato ad amici e parenti. Non è forse così?

Mondo Gatto Gruppo Volontari ONLUS nasce nel 1985, come circolo di Legambiente, per occuparsi concretamente del randagismo felino e della difesa dei gatti abbandonati.
L'associazione opera sul territorio urbano di Milano e alcune zone limitrofe, salvaguardando le colonie feline, prendendosi cura dei mici ospiti in rifugio e promuovendo le adozioni.

Mondo Gatto segue attivamente le colonie, da quelle più piccole che nascono in ambiti condominiali, a quelle istituzionalmente riconosciute del Castello Sforzesco e dell’Ospedale Ca’ Granda a Niguarda. Effettua annualmente una media di 250 interventi di cattura, sterilizzazione e reinserimento nel territorio di animali liberi e interviene direttamente nei casi di animali in pericolo, sia su richiesta delle forze dell’ordine, sia su segnalazione di privati cittadini. Risponde annualmente ad oltre diecimila telefonate e mail fornendo assistenza e consulenza gratuita a chiunque ne faccia richiesta. Gestisce inoltre un rifugio in cui sono ospitati complessivamente oltre 150 gatti. Ogni anno affida circa 250 mici in adozione a residenti a Milano e hinterland, effettuando controlli e assistenza postadozione.

Gran parte dell'attività dell'associazione è possibile grazie al volontariato e agli introiti delle offerte e delle adozioni a distanza.

Periodicamente Mondo Gatto organizza presso il rifugio Mercatini dove comprare divertenti articoli a tema felino e Open Days che sono occasione di incontro per chi ama i gatti e vuole aiutare quelli meno fortunati.

Il rifugio di Via Schievano 15 a Milano è aperto per adozioni e per coccolare i mici ospiti il sabato e la domenica dalle 15.00 alle 17.30.



www.mondogatto.org
www.facebook.com/pages/Mondo-Gatto

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · associazioni · gatti
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Cooperativa Rio Terà dei Pensieri
6 novembre 2011

Il mio nuovo sacchetto portatutto in tela Spritz Venezia (con tanto di ricetta)… e una bella storia da raccontare…

Nell'autunno 1994 detenuti e volontari costituiscono la Cooperativa Sociale Rio Terà dei Pensieri a Venezia.

I due fondatori, uno da una parte e uno dall'altra del tavolo del parlatorio del carcere, realizzano una "alternativa allo stare in branda in cella".

Il progetto parte nella Casa Circondariale Maschile S. Maria Maggiore, senza un ufficio ne una segretaria ma solo un telefono e tanta voglia di lavorare silenziosamente sei giorni su sette. Le attività si sviluppano, con il tempo, attorno a due fulcri principali e fondamentali: la formazione professionale e la produzione di manufatti.

Oggi la struttura della Cooperativa si è adeguata all'incremento delle attività con un ufficio e del personale assunto seppure il contributo del lavoro volontario sia ancora indispensabile.

La Cooperativa adesso opera nella Casa Circondariale Maschile S. Maria Maggiore (dove sono attivi i laboratori di serigrafia, taglio del vetro per mosaico, pelletteria, sartoria, assemblaggio e i corsi di formazione professionale di editoria elettronica, serigrafia, pelletteria, sartoria) e nella Casa di Reclusione per Donne della Giudecca (dove sono attivi i laboratori di orto, cosmesi, legatoria, calzoleria e i corsi di formazione professionale di orticoltura, cosmetica, legatoria, calzoleria).

Alla Cooperativa Sociale Rio Terà dei Pensieri di Venezia producono cosmetici, articoli in cuoio e pelle, simpaticissime magliette e borse in tela serigrafate e originali borse realizzate con i manifesti in PVC realizzati per pubblicizzare gli eventi della cittàa.

Nel progetto "Malefatte... di città di Venezia" (ideato dall’art director Fabrizio Olivetti) un rifiuto vero e proprio, come il manifesto in PVC, viene completamente riutilizzato con estro artistico, impegno sociale e tanta ironia. Le borse, pezzi unici creati a mano, diventano un ricercato fenomeno di moda.

"Malefatte... di città di Venezia" affianca i altri progetti “Design in gabbia” sempre della Cooperativa Sociale Rio Terà dei Pensieri.

I prodotti si trovano in vendita diretta nel negozio di Calle Zancana Cannaregio 2433, nel chiosco in Campo S. Stefano e altri chioschi itineranti a Venezia e Mestre. Sono inoltre presenti presso parecchi rivenditori sia a Venezia che a Mestre (per l’elenco completo consultare il sito).

www.rioteradeipensieri.org

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: abbigliamento · associazioni · oggetti
Tags: , , , , , , , , , , , , ,

Cinquanta anni del WWF
11 settembre 2011

Mi piace ricordare che questo 11 settembre è anche il cinquantesimo della fondazione del WWF..


Il World Wide Fund for Nature è stato fondato in Svizzera l'11 settembre 1961 ed è oggi tra le più importanti organizzazioni per la conservazione della natura.

Il Manifesto di Morges costituisce l'atto di fondazione del WWF.

Nei cinquant'anni dalla sua istituzione, l'associazione ha salvato più di un miliardo di ettari protetti e diverse specie dal rischio di estinzione, conta oggi più di 5 milioni di soci distribuiti in 5 continenti ed è impegnata in progetti per la conservazione della natura in oltre 100 paesi.

Sono oltre 1300 i progetti in cui il WWF è attivo in tutto il mondo: dalla tutela della foresta amazzonica, al ripristino dell'habitat degli oranghi, dalla costituzione di nuove aree protette per il panda gigante, alla promozione di una gestione sostenibile delle risorse naturali.

Le attività WWF svolgono un ruolo fondamentale per fermare il degrado dell'ambiente e per aiutare gli uomini a vivere in maggiore armonia con la natura.

Il marchio del panda, conosciuto in tutto il mondo, è simbolo di impegno, concretezza e positività per la tutela degli ecosistemi naturali e per il futuro dell'uomo.

Nel 1961, Chi-Chi, il primo panda gigante vivente in occidente, era un fenomeno dello zoo di Londra. Chi-Chi portò le persone a scoprire l'importanza della tutela delle specie animali a rischio estinzione.

Gerald Watterson, ambientalista e artista, creò una serie di bozzetti che il fondatore del WWF Sir Peter Scott usò per creare la prima versione del logo.
"Volevamo un animale bello, in pericolo e amato. E bianco e nero per risparmiare sui costi di stampa" P. Scott.



Il Manifesto di Morges.

www.wwf.it

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: ambiente · animali · associazioni
Tags: , , , , , , , , , ,