foto di Elena Fiorio - Burano maggio 2009
Topi e tulipani
1 novembre 2019

Ma non erano papaveri e papere?


Miles Herbert è un fotografo britannico specializzato in scatti di piccoli animali tra cui i topolini delle risaie, piccoli roditori dalla soffice pelliccia il cui corpo misura tra i 5 e i 7 centimetri. In una serie fotografica sono ritratti mentre si arrampicano su dei tulipani "I topi adorano l’odore del polline e si arrampicano all’interno del tulipano per mangiare gli stami, spesso addormentandosi all’interno del fiore” spiega il fotografo che ama osservare questi animaletti in azione.

Le fotografie sono state fatte in studio con esemplari di topolini nati in cattività che verranno successivamente rilasciati in una riserva naturale. Nel suo studio Miles Herbert organizza corsi per aspiranti fotografi del settore e scrive: "Sono un fotografo residente nel Dorset dove possiedo e gestisco Captivelight, un piccolo centro che offre a fotografi prefessionali e amatoriali l'opportunità di fotografare raganelle, topi, uccelli rapaci e rettili".



milesherbert.foliopic.com
captivelight.uk

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · fiori e piante · fotografia
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Animal Renaissance
14 luglio 2019

Nel ritratto della madre di Dürer da Angelina Jolie a uno scimpanzè...


Dalla community di DesignCrowd il concorso Animal Renaissance una sorta di ibrido tra i contest Modern Renaissance (dove celebrità contemporanee sono inserite in opere d'arte) e Animal Dressup (dove animali sono vestiti di tutto punto).



www.designcrowd.com

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · arte · creatività · fotografia · gatti · pittura
Tags: , , , , , , , , , , , , , ,

I versi degli animali di Chapmangamo
9 marzo 2019

Ditemi perchè se la mucca fa mu il merlo non fa me...


Solo in Italia i cani fanno "bau" e i gatti "miao" e James Chapman, illustratore di Manchester (Regno Unito), nel suo libro Soundimals mostra visivamente, come in un fumetto multilingue, che le parole che indicano i versi degli animali cambiano da nazione a nazione in un universo di suoni che mutano a seconda della lingua.

Oltre a scoprire i versi di topi, papere, maiali, mucche e cavalli nel mondo, il giovane illustratore ha riprodotto anche il divertente gioco onomatopeico delle parole che in differenti idiomi indicano i suoni prodotti da uno starnuto, da un bacio o da uno sbadiglio. In un altro progetto poi, ha mostrato per immagini alcuni metaforici modi di dire legati a diversi linguaggi e culture, facendo scoprire che non dappertutto "si beve come una spugna"!

L'autore ha raccontato in un'intervista: "L’ispirazione per realizzare questi disegni viene dal desiderio di far sapere alla gente la moltitudine di suoni che esiste, perchè è una cosa a cui non si pensa mai eppure è molto interessante scoprirne di nuovi. Ho iniziato, per esempio, da come vengono percepiti i versi degli animali nei vari Paesi e poi ho continuato a cercare altri tipi di suoni".



chapmangamo.tumblr.com
www.instagram.com/chapmangamo
www.etsy.com/shop/jamesshopman

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · fumetti e vignette · gatti · umorismo
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Rane mai viste
8 marzo 2019

CRA!


Yensen Tan (Tanto Yensen) è un fotografo naturalista indonesiano, che vive a Giacarta, specializzato nel ritrarre anfibi e rettili. Appassionato di animali, ha un vero talento nel riuscire a fotografare simpatiche e coloratissime rane cogliendole in situazioni particolari e momenti speciali di relazione con altri animali.

Il suo portfolio riesce sempre a stupire, affascinare e spesso a strappare un sorriso come con la rana che grazie a due lumache si trasforma in una sosia della Principessa Leila.



500px.com/tantoyensen
www.instagram.com/yensen_tan

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · fotografia
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Nuova vita a spazzole e vecchi pennelli
14 febbraio 2019

Molto british...


Simon Brown, The Gentleman Felter, vive in un piccolo villaggio sulla costa del Northumberland (Regno Unito) e con feltro, ago e filo popola di volpi, gufi, conigli e topolini spazzole e vecchi pennelli creando curiose composizioni piene di fascino e poesia.

Su Instagram si presenta così: "Artista del feltro, scarabocchiatore occasionale, bevitore di tè a tempo pieno, amante dei gatti e persona a cui piace indossare calzini rosa shocking".

www.instagram.com/thegentlemanfelter

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · creatività · gufi · oggetti
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Oroscopo cinese
5 febbraio 2019

Entrare nell'anno del Maiale mi sembrava di buon auspicio, invece ho scoperto che gli anni del proprio segno portano sfiga... come non detto!


L'oroscopo cinese, detto 生肖 sheng xiao (somiglianza alla nascita), si basa su un ciclo di dodici anni a ognuno dei quali è associato un animale "reggitore". Gli anni si calcolano in base al calendario lunare e quindi iniziano con il Capodanno cinese, o Festa di primavera, che non corrisponde al primo di gennaio ma a una data compresa tra il 21 gennaio e il 19 febbraio.

Diverse sono le leggende sull'origine dello zodiaco cinese. Una di esse racconta che il Buddha, sentendo che la sua vita terrena stava giungendo alla fine, chiamò a raccolta tutti gli animali ma accorsero solo in dodici. Il furbo e veloce topo arrivò per primo facendo la strada in groppa al bue, il diligente bue fu quindi secondo, seguito dall'intrepida tigre e dal pacifico coniglio, il drago giunse quinto seguito dal fratello minore serpente, l'atletico cavallo arrivò settimo e l'elegante capra ottava, seguirono l'astuta scimmia e il colorato gallo, poi il fedele cane e ultimo il fortunato maiale che giunse appena in tempo per porgere l'ultimo saluto al Buddha. Come premio per la devozione dimostrata ogni anno del ciclo lunare fu chiamato con il nome di questi animali.

In un'altra leggenda l'Imperatore di Giada in visita sulla terra rimase affascinato dalle sue creature tanto da decidere di prenderne dodici e portarle in cielo per mostrarle agli esseri divini. Gli animali che scelse furono: un topo, un gatto, un bue, una tigre, un coniglio, un drago, un serpente, un cavallo, una capra, una scimmia, un gallo e un cane. Il gatto, il più bello tra gli animali, chiese al topo di avvisarlo il giorno in cui l'imperatore sarebbe venuto a prenderli ma il topo geloso non lo fece e il gatto fu sostituito dal maiale. La leggenda spiega così il nome dei dodici anni lunari e l'origine dell'avversione dei gatti per i topi.

Topo (鼠 Shǔ): dotato di notevole fascino si circonda di persone con cui condividere i piaceri della vita. Astuto e scaltro sa sfruttare le occasioni per raggiungere i propri obiettivi. Talvolta eccede in presunzione non dando spazio a chi gli sta vicino.
Bue (牛 Niú): estremamente determinato si impegna anima e corpo in quello che fa contando solo sulle proprie forze. E' sicuro di sé, leale e affidabile nelle amicizie e nelle relazioni. Il suoi difetti sono la prevedibilità e la facilità alla collera.
Tigre (虎 Hǔ): ribelle, impetuoso e magnetico. E' dotato di un temperamento esplosivo che lo porta a lanciarsi con coraggio e senza pensarci troppo in qualsiasi impresa. Rischia a volte di sopravvalutare le proprie capacità e raramente mette in discussione le proprie idee.
Coniglio (兔 Tù): tranquillo, riservato e piuttosto pigro per essere a proprio agio deve trovarsi nel proprio ambiente naturale. Timido e romantico spesso idealizza il rapporto con il proprio partner. Il suo difetto principale è costituito dalla tendenza al pessimismo.
Drago (龙 Lóng): dotato di una personalità eccentrica è intelligente, determinato e carismatico. Grande trascinatore è disposto a raggiungere il proprio fine con ogni mezzo. Incapace di accettare le sconfitte talora pecca di opportunismo.
Serpente (蛇 Shé): fondamentalmente irresistibile è elegante e raffinato ma anche calcolatore e vendicativo. Intelligente e dotato di grande abilità diplomatica è in grado di destreggiarsi in ogni situazione. E' portato a essere sospettoso e la mancanza di umiltà è il suo principale difetto.
Cavallo (马 Mǎ): spirito libero, indipendente e talvolta inquieto si lascia guidare dalla propria impulsività. Passionale ed elegante propende a evitare legami stretti e programmi a lunga scadenza. Spesso eccessivamente loquace può essere afflitto all'improvviso da un senso di insicurezza.
Capra (羊 Yáng): fragile, elegante e sempre in cerca di affetto. E' dotato di una notevole creatività che talvolta fatica a indirizzare nella giusta direzione. Non ama le responsabilità e facilmente si lascia prendere dallo sconforto se non riesce a raggiungere i risultati voluti.
Scimmia (猴 Hóu): sempre in movimento e pieno di energia è brillante, imprevedibile, curioso ed eccentrico. Sempre impegnato per ottenere il successo sa essere anche un ottimo ascoltatore. Avendo poca pazienza tende a volere ottenere tutto subito e talvolta manca di autocontrollo.
Gallo (鸡 Jī): dinamico, brillante e incredibilmente vitale ama essere al centro dell'attenzione e si batte strenuamente per le sue idee. Dotato di un'acuta intelligenza è naturalmente destinato al successo. Estremamente orgoglioso e perfezionista raramente ammette di essere contraddetto.
Cane (狗 Gǒu): leale, onesto e affidabile ha un profondo senso della giustizia. Estremamente discreto e corretto ispira istintivamente fiducia ed è capace di dispensare ottimi consigli. Pantofolaio e un po' polemico a volte può essere eccessivamente introverso.
Maiale (猪 Zhū): godereccio e passionale ama la natura, gli animali e stare all'aperto. E' una buona forchetta, si appaga con le piccole gioie della vita e ha uno spiccato senso della famiglia e dell'amicizia. Possessivo ed estremamente ostinato vuole fare quasi sempre di testa sua.

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · gatti · leggende
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Cosa disegnare e come disegnarlo
19 agosto 2018

Piccoli Walt Disney crescono...


Il libro "What to draw and how to draw it" di Edwin G. Lutz del 1913 è presentato come il regalo ideale da fare a un bambino e nelle istruzioni iniziali spiega come procedere per ottenere le immagini proposte a partire dagli schemi numerati.

I diagrammi passo passo mostrano le linee e le forme di costruzione tratteggiate, che permettono di ottenere le proporzioni corrette, e i tratti pieni che delineano il profilo e i dettagli definitivi della figura scelta.

Lutz suggerisce di non calcare con la matita i tratti di costruzione per poterli successivamente cancellare e di utilizzare bottoni di varie misure per disegnare i cerchi in assenza di un compasso.

Pare che un giovanissimo Walt Disney abbia mosso i primi passi nel mondo dell'animazione scoprendo il libro di Lutz "Animated Cartoons".

E' possibile scaricare "What to draw and how to draw it" qui:
publicdomainreview.org

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · cartoni animati · creatività · gatti · gufi · illustrazione · lettura
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

“Inquietante delitto in Vaticano”
1 novembre 2017

di Flaminia P. Mancinelli

Quando lui le aveva spiegato che le catacombe dipendevano dal Vaticano ovvero dalla Pontificia Commissione per l'Archeologia Sacra, lei aveva reagito con stupore: «Ma ce n'est pas possible!... tu stai scherzando, Nicolà, non è possibile che sia il Vaticano a comandare sui ritrovamenti archeologici a Roma».
«Ho chiesto alla Vittorini di informarsi bene, ma credo che la regola - quello che tu chiami comandare - riguardi tutte le catacombe in territorio italiano».
«Toute l'Italie? Mais c'est vraiment fou!»
«No, invece, credo sia ovvio: si tratta dei primi cimiteri cristiani. In molti di questi sono stati sepolti i martiri delle persecuzioni romane. E quindi sono luoghi sacri, di cui è normale si occupi la Chiesa».
Marion si zittì, ma solo per qualche istante. Stava riflettendo. Quindi osservò: «Guarda caso, tutti - anche la Pontificia - si dimenticano di questa catacomba. La lasciano andare in rovina per anni... Giusto?»
Nicola si limitò a un cenno di assenso.
«Poi un giorno arriva un prete per fare un'ispezione alla catacomba... e dopo poco, guarda che combinazione, in quella stessa catacomba viene trovata una donna assassinata... Tu puoi pensare quello che vuoi, mon amour, ma in questo delitto il y a l'ombre du Vatican!»
«L'ombra del Vaticano?»
«Ça va sans dire...»

«Villa Ada è territorio del Comune di Roma... E allora qualcuno deve spiegarmi perché, se io ho bisogno di informazioni su quelle catacombe... Io, una carabiniera dello Stato italiano, devo farlo per la cortese intercessione di un Istituto alle dipendenze del Vaticano, di una certa Pontificia nonsocchè».
«Vuoi una sigaretta?», le chiese il tenente Serra, porgendole il pacchetto.
«No, grazie, ho smesso».
«Di nuovo? Non lo sapevo».
«Neanch'io! Sono solo cinque giorni e allora non ho fatto pubblicità, perché tanto lo so: poi ricomincerò».

«Grazie alla sua intuizione, cara Vittorini, siamo finalmente arrivati alla vittima zero del nostro serial killer», esclamò la donna, infilandosi i guanti sterili.
«Ne avete la certezza?», chiese Sara, cauta.
«Se si infila un camice e viene dentro, potrà constatarlo con i suoi occhi», la invitò la dottoressa. (...)
Il dottor Lusini era di spalle e stava scattando delle fotografie alla salma.
«Venga, sottotenente, si avvicini. Guardi qui», la disse mostrandole un punto preciso sulla schiena della donna. La pelle, rimasta sepolta per diverse settimane, era quasi del tutto putrefatta, ma nel punto indicatole dal patologo c'era una macchia rossastra.
Vincendo la repulsione, Sara si chinò a guardare e la vide.
«Se volessimo, potremmo dire che questa è la madre di tutti i tatuaggi che il serial killer ha inciso sulle donne assassinate: stessa posizione, analogo disegno», spiegò Lusini avvicinando il cono di luce della lampada. «Qui abbiamo l'originale, esattamente sotto la scapola destra. Solo che si tratta di una voglia mentre sulle vittime è un tatuaggio».
Sara arretrò di un paio di metri. «Allora è lei».
«È lei senz'altro!»

«Vedi, Sara, noi diciamo di avere un'anima, e quest'anima distingue l'essere umano e lo rende superiore agli altri animali... Ma ne siamo certi? O quell'anima che neghiamo agli altri esseri viventi, invece, in loro è molto più pura?»
Sara Vittorini cercò di seguire l'uccello nel suo indaffarato cinguettio, era alle prese con la costruzione del nido, dove a breve la sua compagna avrebbe deposto le uova, e non potè fare a meno di fermarsi a riflettere su quello che aveva appena detto Marion.

Ciao Teo...

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: lettura
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Creepy lollipop
23 giugno 2017

A me gli occhi!


Lecca-lecca con inquietanti occhietti animali in sei differenti gusti: marshmallow, cotton candy, mora, mela verde, fragola e guava. Come resistere?

www.vintageconfections.com

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · cibo
Tags: , , , , , , , , , , , ,

Gli animali nascosti nelle ciotole di Geraldine
5 marzo 2017

Una colazione piena di poesia...


Le chat, le loup et l’oiseau
è il kit di ciotole realizzato da Geraldine de Beco, giovane designer francese, per il prestigioso marchio di porcellane Bernardaud.

Queste eleganti ciotole, bianche all’esterno e smaltate a colori internamente, nascondono tra le misteriose forme ondulate dei piccoli segreti.
Solo riempiendole, quasi sino all'orlo, appariranno magicamente le sagome degli animali celate al loro interno.

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · bere · creatività · gatti · oggetti
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,