Ricetta: hamburger di coniglio alle olive verdi28 luglio 2016
Facciamo finta che...
Hamburger di coniglio alle olive verdi
8 hamburger di coniglio
160 gr. di olive verdi denocciolate
2 limoni
rosmarino
vino bianco (facoltativo)
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
Rosolare in una padella gli hamburger con poco olio poi sfumarli con il vino bianco. Aggiungere il rosmarino tritato e il succo dei limoni poi fare cuocere a fuoco moderato.
Quando gli hamburger sono ben cotti e il succo di limone quasi completamente assorbito aggiungere le olive tagliate a rondelle sottili o tritate molto grossolanamente.
Salare, pepare e completare la cottura a fuoco vivace per alcuni minuti.
Saporiti e stuzzicanti possono anche essere serviti con delle verdure trifolate e del riso pilaf o del bulgur per ottenere un originale piatto unico.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: coniglio, hamburger, limoni, olio, olive verdi, pepe, ricetta, rosmarino, sale, vino bianco
Cuscini Mogu gatto22 luglio 2016
Fatti schiacciare tutto...
I cuscini
Mogu sono realizzati con microperle di polistirolo espanso. Cinque i mici disponibili: bianco, nero, rosso, 3 colori e grigio ma ci sono anche cani, maiali, pulcini, gufi e pinguini.
http://mogus.jp
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · gatti · oggetti
Tags: bianco, cane, colori, cuscini, gatto, Giappone, grigio, gufo, maiale, microperle, Mogu, nero, pinguino, pulcino, rosso, tre colori
Mogu Mogu21 luglio 2016
Simpatica bottiglietta scovata la prima volta al mercatino etnico in Darsena...
L'unica bevanda che si può masticare!
Mogu Mogu è una bibita alla frutta con pezzetti di
nata de coco prodotta in Tailandia.
E' disponibile al gusto: litchi, cocco, mango, ananas, fragola, pesca, uva, mela, arancia, limone, melone, guava, yogurt e cola.
La nata de coco è un alimento gelatinoso preparato facendo fermentare l'acqua di cocco (il liquido contenuto all'interno delle noci di cocco). Originaria delle Filippine questa gelatina è comunemente consumata dolcificata come dessert o in abbinamento ad altre preparazioni.
mogumogumanila.com
ilovemogumogu.com
www.facebook.com/MoguMoguManila
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: bere
Tags: acqua di cocco, ananas, arancia, bevanda, bibita, bottiglietta, cocco, cola, fermentare, fragola, frutta, gelatina, guava, limone, litchi, mango, masticare, mela, melone, Mogu Mogu, nata de coco, pesca, Sappè, succo, Tailandia, uva, yogurt
Ricetta: Daikon 317 luglio 2016
Se un meganoide ti spia...
Daikon 3 (tris di cruditè di daikon)
1 daikon piccolo
• olio extravergine d'oliva
sale
pepe
• salsa di soia
olio di arachidi
semi di sesamo
• succo di limone
olio extravergine d'oliva
miele millefiori
semi di papavero
sale
Pelare con un pelapatate il daikon e dividerlo in tre pezzi uguali.
Tagliare la prima parte del daikon a metà nel senso della lunghezza poi a fettine. Condire le mezzelune di daikon con un buon olio extravergine d'oliva fruttato, sale e una generosa macinata di pepe.
Tagliare la seconda parte del daikon a bastoncini sottili, lunghi circa quattro centimetri, e condirli con salsa di soia, olio di arachidi e semi di sesamo tostati in padella.
Per la terza parte del daikon procedere con un taglio a piccoli cubetti poi insaporire con una salsina liquida ben emulsionata composta da succo di limone, olio extravergine d'oliva, sale e una puntina di miele. Finire con una spolverata di semi di papavero.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: bastoncini, cruditè, cubetti, daikon, Daitarn, fette, limone, miele millefiori, olio, olio di arachidi, pepe, ricetta, sale, salsa di soia, semi di papavero, semi di sesamo, succo, tre, tris
Personal chocholate15 luglio 2016
E' giunto il momento di mangiare il personal chocholate di Ste...
Creatività e design per un nuovo modo di intendere il cioccolato. Parola d’ordine: innovare.
Nato come claim dell’edizione 2006 di Eurochocolate Perugia,
Costruttori di dolcezze si è evoluto in un vero e proprio brand con l’obiettivo di creare prodotti sempre più originali e sviluppare nuove forme e usi del cioccolato.
Il logo di Costruttori di dolcezze riprende la famosa Cazzuola, progettata dal designer Giulio Iacchetti, gadget ufficiale di Eurochocolate 2006.
Sotto questo marchio trovano spazio una moltitudine di idee e progetti creativi nel mercato del cioccolato e la Cazzuola, prodotto bandiera, è stata affiancata da altri prodotti che stupiscono e divertono per forma e packaging.
Giulio Iacchetti, Matteo Ragni, Odoardo Fioravanti, Paolo Ulian sono i designer italiani che collaborano con Costruttori di dolcezze.
www.costruttorididolcezze.it
www.chocostore.it
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · creatività · oggetti
Tags: brand, carte da choco, cazzuola, chocopirina, chocopower, cioccolato, claim, Costruttori di dolcezze, creatività, design, designer, Eurochocolate, gadget, Giulio Iacchetti, gratta ciock, idee, innovazione, mani in alto, Matteo Ragni, Odoardo Fioravanti, packaging, Paolo Ulian, personal chocholate, Perugia, prodotti, progetti
Ricetta: daikon e carote a pois14 luglio 2016
Daikon e carote a pois
400 gr. di carote
400 gr. di daikon
2 cucchiai di salsa di soia
olio extravergine d'oliva
semi di papavero
Pelare con un pelapatate il daikon e le carote poi tagliare le carote a rondelle piuttosto spesse e il daikon a pezzi circa delle stesse dimensioni delle rondelle.
Mettere le verdure in una larga casseruola con l'olio, rosolarle velocemente poi cuocerle con il coperchio per 15/20 minuti a fuoco medio.
Terminata la cottura con il coperchio aggiungere la salsa di soia e fare asciugare a fiamma alta.
Quando le verdure sono ben rosolate ma ancora consistenti e croccanti spolverarle generosamente con i semi di papavero.
Portare in tavola il colorato contorno a pois.
Il daikon (in giapponese letteralmente "grossa radice") è chiamato anche ravanello bianco, giapponese o invernale ed è una varietà del ravanello comune originaria dell'Asia orientale. Esistono molte varietà di daikon e la più comune ha l'aspetto di una grossa carota bianca di circa 20/35 centimetri di lunghezza e di 5/10 di diametro. E' un ingrediente ampiamente utilizzato nella cucina giapponese e anche in altre cucine orientali, come quella coreana, cinese, vietnamita e indiana. Può essere utile sapere che la parte superiore, vicina alle foglie, è leggermente più dolce e meno pungente di quella finale.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: Asia, bianca, carote, cucina orientale, daikon, giapponese, grossa radice, olio, pois, radice, ravanello, ricetta, salsa di soia, semi di papavero