Gatto panino31 marzo 2014
La cuccia per gatti a forma di panino, in vendita su Amazon Japan, garantirà un morbido pisolino a tutti i mici-polpetta che avranno voglia di calarsi nella parte dell'hamburger.
A contendersela nella foto sono due mici nipponici di nome Maru e Hana.
http://sisinmaru.blog17.fc2.com
http://www.amazon.co.jp
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · cibo · gatti · oggetti
Tags: Amazon, cuccia, dormire, gatti, Giappone, hamburger, Hana, Maru, morbido, pisolino, polpetta
La pizza e la forchetta25 marzo 2014
Scrive Massimo Montanari, docente di Storia medievale e di Storia dell’alimentazione dell’Università di Bologna, nella rubrica
Cibo è cultura del numero di marzo di CON (il mensile dei soci COOP):
La pizza e la forchetta di Bill De Blasio.
Si è (...) letto sui giornali che il nuovo sindaco di New York, Bill De Blasio, è stato sorpreso da un fotografo a mangiare la pizza con la forchetta. Gesto che a noi italiani (come all’italo-americano Bill) appare ovvio, ma agli americani no.
Al punto da suscitare un vero e proprio scandalo. La rivista "The New York" ha parlato di
"un disastro". Il "Daily News" ha accusato il sindaco di snobismo. Un blog locale ha aperto un forum tra i lettori per discutere quello che è stato definito
"il primo passo falso" del sindaco. Il gestore della pizzeria "Goodfellas", in cui è stato commesso il misfatto, ha ritenuto di dover giustificare la gaffe dell’illustre ospite impegnandosi, la prossima volta, a insegnargli le buone maniere, ossia che la pizza si mangia con le mani, come tutti i
"veri" americani sanno. È rimasta celebre la foto di un altro Bill, il presidente Clinton, che
"correttamente" trangugia un trancio di pizza ripiegato, tenendolo ben stretto nelle sue grandi mani. Lo stesso De Blasio si è scusato, adducendo a motivo del suo comportamento il fatto che in Italia – dove torna spesso – mangiare la pizza con forchetta e coltello è abbastanza normale, tanto più se è ricolma di sughi e condimenti, come in America solitamente accade.
La vicenda si potrebbe confinare nel ridicolo, se non avesse un profondo significato culturale. Il fatto è il 65% degli americani è convinto che la pizza sia un’invenzione americana e che, pertanto, mangiarla in modo diverso dalla
"norma" sia una sorta di tradimento dell’identità nazionale. Da questo punto di vista, la polemica contro De Blasio si colora di tinte quasi xenofobe, o quanto meno si inserisce in una contrapposizione di vecchia data fra i modi
"effeminati" della vecchia Europa e lo spirito schietto e robusto dei pionieri del Nuovo Mondo. Il mito della bistecca, del barbecue, di una cucina maschia e
"naturale" fa parte integrante di questa immagine. Mangiare con le mani, senza orpelli inutili, diventa il simbolo di una cultura semplice, incorrotta, originaria. Che la pizza sia spesso surgelata e prodotta dalle catene di fast food diventa, in tale contesto, una nota marginale di scarso interesse simbolico. (...)
www.consumatori.e-coop.it
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo
Tags: America, americani, Bill Clinton, Bill De Blasio, blog, Cibo è cultura, CON, COOP, cultura, forchetta, forum, gaffe, identità nazionale, Italia, Italiani, mani, Massimo Montanari, naturale, New York, pizza, pizzeria, simbolo, sindaco, snobismo
Buonanotte mondo22 marzo 2014
Dopo una giornata di merda... tutti a nanna con una montagna di popcorn appena scoppiati e ancora caldi e una lattina di Guinness...
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: bere · cibo
Tags: birra, buonanotte, caldi, Guinness, nanna, popcorn
Ricetta: filetti di trota salmonata al mascarpone18 marzo 2014
Filetti di trota salmonata con salsa delicata al mascarpone
4 grossi filetti di trota salmonata (800/900 gr.)
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai di mascarpone
1 bicchierino di latte
1 noce di burro
prezzemolo
sale e pepe bianco
Mettere la trota dalla parte della pelle in una padella con poco burro e lo spicchio d'aglio tagliato a metà. Fare cuocere a fuoco medio sino a quando la pelle è ben dorata quindi salare e girare i filetti.
Mentre cuoce il lato senza pelle preparare una salsina fluida e omogenea mescolando il mascarpone con il latte, abbondante prezzemolo tritato, un pizzico di sale e pepe bianco macinato al momento.
Girare per l'ultima volta il pesce facendo attenzione a non romperlo. Togliere gli spicchi d'aglio e versare la salsa sui filetti facendola addensare velocente.
Servire subito.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: aglio, burro, latte, mascarpone, pepe bianco, prezzemolo, ricetta, sale, salsa, trota salmonata
Un bagno rilassante15 marzo 2014
Oggi ho rischiato di fare la fine di una vittima di Freddy Krueger quando un certo felino è finito nella vasca da bagno piena d'acqua e con me dentro...
Freddy Krueger è il protagonista della saga horror Nightmare. Compare in nove film, una edizione a fumetti, un videogioco e una miniserie televisiva di 44 episodi.
Il film originale che ha visto nascere il personaggio di Freddy e il suo famosissimo guanto con le lame di rasoio è “Nightmare. Dal profondo della notte” scritto e diretto da Wes Craven nel 1984.
Ucciso e bruciato dai genitori dei bambini che aveva violentato quando lavorava come giardiniere in una scuola materna Freddy torna in vita nei sogni delle sue vittime, ormai adolescenti, per ucciderli e vendicarsi delle loro confessioni.
“Se Nancy non si sveglierà urlando, non si sveglierà mai più…”
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · cinema · gatti
Tags: bagno, bambini, Freddy Krueger, gatto, giardiniere, guanto, horror, lame, Nancy, Nightmare, rasoi, risveglio, sogni, sonno, uccidere, vasca da bagno, vittime, Wes Craven
Giornata della donna8 marzo 2014
Auguri a tutte le donne... (o quasi!)
La
Giornata internazionale della donna (comunemente definita in modo improprio Festa della donna) ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne e per sostenere la lotta contro le discriminazioni.
Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni Paesi europei nel 1911 e in Italia nel 1922.
In molti pensano che questa giornata sia legata al rogo nel 1908 di una fabbrica di New York, la Cotton, dove morirono un centinaio di operaie, ma si tratta in realtà solo di una leggenda nata negli anni successivi alla seconda guerra mondiale.
La nascita della
Giornata internazionale della donna può essere invece ricondotta al 28 febbraio 1909 quando il
Partito socialista americano organizzò, nell'ultima domenica di febbraio, una grande manifestazione in favore del diritto al voto delle donne.
Alle manifestazioni per il suffragio universale si unirono presto altre rivendicazioni dei diritti femminili. Tra il novembre 1909 e il febbraio 1910 migliaia di camiciaie di New York scioperarono per chiedere un aumento del salario e un miglioramento delle loro condizioni di lavoro. Nel 1910 l'
VIII Congresso dell'internazionale socialista propose l’istituzione di una giornata dedicata alle donne.
Dopo l’incendio nella fabbrica Triangle di New York, del 25 marzo 1911, dove persero la vita 146 lavoratori per lo più donne immigrate (da qui forse la leggenda della Cotton) le manifestazioni delle donne si moltiplicarono. In molti Paesi europei, tra cui Germania, Austria e Svizzera, furono istituite in diverse date delle giornate dedicate ai diritti delle donne.
L'8 marzo 1917 le donne di San Pietroburgo della
rivoluzione russa di febbraio scesero in piazza per chiedere la fine della guerra. A questo evento si ispirò la
Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste, che si tenne del 1921 a Mosca, quando scelse questa data per istituire la
Giornata internazionale dell'operaia.
In Italia la Giornata della donna iniziò a essere celebrata nel 1922 e prese forza nel 1945, quando l'
Unione donne in Italia la celebrò nelle zone d'Italia già liberate dal fascismo. E’ infine l'anno successivo che, per la prima volta, tutta l'Italia festeggiò questa giornata e venne scelta la mimosa come simbolo della ricorrenza.
Negli anni settanta con il movimento femminista la
Giornata internazionale della donna diviene occasione e momento simbolico di rivendicazione dei diritti femminili, dal divorzio alla contraccezione e legalizzazione dell'aborto.
E negli anni ottanta? Occasione per sciamare a vedere i Lorenteggio Dream Men... ma questa è una triste storia...
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: eventi · leggende · politica
Tags: 8 marzo, aborto, camiciaie, celebrazione, condizioni di lavoro, Conferenza internazionale delle donne comuniste, Congresso dell'internazionale socialista, conquiste, contraccezione, Cotton, diritti, diritto al voto, discriminazioni, divorzio, donne, fabbrica, festa della donna, Giornata internazionale della donna, incendio, Italia, leggenda, mimosa, Mosca, movimento femminista, New York, operaie, Paesi europei, Partito socialista americano, ricorrenza, rivendicazioni, rivoluzione russa di febbraio, San Pietroburgo, sciopero, Stati Uniti, suffragio universale, Triangle, voto
Matrimonio cinese con maschere antigas6 marzo 2014
Troppo facile dire: "ti ho appena sposato e già mi manca l'aria" ma purtroppo c'è poco da ridere...
Abito bianco per lei, completo scuro per lui e maschera antigas per entrambi.
Una giovane coppia cinese ha realizzato un inquietante servizio fotografico matrimoniale sul Guomao Bridge di Pechino.
La città è avvolta da una cappa di inquinamento che forma una nube tanto densa da bloccare i raggi solari e impedire di conseguenza il processo di fotosintesi delle piante, un effetto che è stato addirittura paragonato a un
inverno nucleare.
Nei rilevamenti delle scorse settimane sono stati raggiunti picchi di concentrazione di polveri sottili venti volte superiori alle soglie fissate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il dissenso dell’opinione pubblica cresce e le maschere antigas sono apparse oltre che sugli sposi anche sulle statue della città.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: ambiente · eventi
Tags: aria, cappa, Cina, concentrazione, dissenso, fotosintesi, Guomao Bridge, inquinamento, inverno nucleare, maschere antigas, matrimonio, nube, Organizzazione Mondiale della Sanità, Pechino, polveri sottili, raggi solari, servizio fotografico, smog, soglia, sposi, statue
Ricetta: chicche di patate tricolori con fontina filante5 marzo 2014
Nonna alla piemontese li chiamava gnocchi alla bava (nome tradizionale ma forse poco invitante)...
Chicche di patate tricolori con fontina filante
1 kg. di chicche di patate tricolori (o gnocchi di patate)
300 gr. di fontina (o toma piemontese)
40 gr. di burro
latte
noce moscata
sale e pepe bianco
Tagliare la fontina a striscioline sottili e tenerla a bagno nel latte per circa un'ora.
Lessare gli gnocchi in acqua salata e scolarli appena vengono a galla.
Mettere metà del burro a dadini in quattro tegliette monoporzione poi gli gnocchi, un pizzico di sale, una spolverata di noce moscata, la fontina (senza il latte), il burro rimasto e una macinata di pepe bianco.
Infornare le teglie a 200° sino a quando la fontina sarà ben sciolta ma non gratinata.
La ricetta non prevede l'aggiunta di parmigiano (o grana) grattugiato ma può essere portato in tavola a disposizione dei commensali.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: burro, chicche, fontina, forno, gnocchi, gnocchi alla bava, latte, noce moscata, patate, pepe bianco, sale, teglie monoporzione, toma piemontese
Carnevale4 marzo 2014
Io delle date del Carnevale non ho mai capito nulla... ma oggi si mormora sia martedì grasso...
Il Carnevale si celebra nei paesi di tradizione cattolica, la parola
carnevale infatti deriva dal latino "carnem levare" (eliminare la carne) in riferimento al periodo quaresimale che inizia il giorno successivo al martedì grasso.
Il martedì grasso segna quindi il termine del Carnevale in tutta Italia ma per Milano e le sue diocesi è il primo giorno dei festeggiamenti. Questo posticipo deriverebbe dal ritardo nel rientro in città da un pellegrinaggio del vescovo di Milano Ambrogio (ora patrono della città) e dal fatto che i cittadini ne attesero il ritorno per iniziare la quaresima.
Il Carnevale ambrosiano termina quindi con il sabato grasso, quattro giorni dopo la fine di quello del rito romano.
E' tradizione a Carnevale fare scherzi e travestirsi con costumi e maschere, spesso i festeggiamenti cittadini prevedono colorate parate pubbliche con sfilata di carri allegorici.
Piaciuti i costumi della bulldog Zelda?
www.zeldawisdom.com
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · eventi
Tags: Ambrogio, bulldog, cani, carne, Carnevale, carri allegorici, costumi, festa, Italia, martedì grasso, maschere, Milano, parate, patrono, quaresima, rito ambrosiano, rito romano, sabato grasso, scherzi, vescovo, Zelda
Pusheen1 marzo 2014
Un bacio grande grande al mio angioletto peloso...
Pusheen, l'onnipresente micia cicciona del web, è stata creata dai disegnatori Claire Belton e Andrew Duff. Apparsa nel maggio 2010 nel sito
Everyday Cute insieme ai personaggi di Claire, Andrew e Carmen (il cane giallo) ha avuto subito un successo che l'ha messa in primo piano tanto da avere, già nel febbraio 2011, un sito tutto suo.
La buffa gatta soriana grigia rappresenta il gatto d'infanzia di Claire e il suo nome deriva dalla parola irlandese "puisin" (gattino) nome dato al micio dopo essere stato adottato da un rifugio.
Pusheen è una vera e propria star di Tumblr e di Facebook che ha generato una miriade di gadget che spaziano dall'abbigliamento alla bigiotteria e oggettistica più varia.
Dress Up Pusheen è un semplice gioco in flash che permette di ottenere una versione personalizzata del grasso personaggio gattoso.
everyday-cute.tumblr.com
pusheen.com
www.facebook.com/Pusheen
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · fumetti e vignette · gatti
Tags: abbigliamento, Andrew Duff, bigiotteria, Carmen, Claire Belton, Dress Up Pusheen, Everyday Cute, Facebook, gadget, gatta, gioco flash, grassa, grigia, micia, oggettistica, personaggio, personalizzare, Pusheen, sito, soriana, star, Tumblr, web