Ricetta: mini panini con cotechino31 dicembre 2020
Morbidissimi panini in miniatura perfetti per un buffet, anche se non c'è nessun buffet...
Mini panini al latte con cotechino
12 mini panini al latte
1 cotechino precotto (800 gr. circa)
salsa verde
senape
ketchup
peperoni sott'aceto
cetriolini in agrodolce
cipolle borettane all'aceto balsamico
Cuocere il cotechino precotto nella busta sigillata seguendo le istruzioni e i tempi indicati sulla confezione.
Tagliare a metà orizzontalmente i panini al latte e spalmarne quattro con la salsa verde, quattro con la senape e quattro con il ketchup.
Una volta cotto il cotechino farlo sgocciolare bene dal liquido di conservazione, privarlo del budello e tagliarlo in dodici fette alte un dito abbondante.
Appoggiare le fette di cotechino sui mezzi panini spalmati con le salse, quindi comporre i mini panini abbinando a quelli con la salsa verde delle falde di peperone sott'aceto, a quelli con la senape dei cetriolini in agrodolce tagliati per il lungo e a quelli con il ketchup delle fette di cipolle borettane all'aceto balsamico.
Infilzare i panini con degli stuzzicadenti e servirli preferibilmente quando il cotechino è ancora tiepido.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: aceto balsamico, buffet, Capodanno, cetriolini in agrodolce, cipolle borettane sott'aceto, cotechino, ketchup, mini panini, panini al latte, peperoni sott'aceto, ricetta, salsa verde, senape, stuzzicadenti
Ricetta: lasagne al salmone affumicato27 dicembre 2020
Le lasagne delle feste...
Lasagne al salmone affumicato
12 lasagne fresche all’uovo sfoglia sottile (250 gr.)
400 gr. di ricotta
2 mozzarelle (250 gr.)
500 ml. di besciamella piuttosto liquida
salmone affumicato a fette (50/70 gr.)
erba cipollina
1 cucchiaio di passata di pomodoro (oppure concentrato o Verdurine Mutti)
2/3 cucchiai di grana grattugiato
burro
sale e pepe
Mescolare la ricotta con un cucchiaio di grana grattugiato, erba cipollina, sale e pepe. Colorare di rosa il composto con la passata di pomodoro.
Tagliare la mozzarella a cubetti e il salmone affumicato a striscioline, poi dividerli in cinque mucchietti uguali.
Imburrare una piccola teglia rettangolare, della dimensione delle sfoglie di pasta, e comporre la lasagna mettendo un velo di besciamella poi due sfoglie sottili sovrapposte, un quinto del composto di ricotta, dadini di mozzarella, strisce di salmone e uno strato di besciamella. Continuare così: lasagne, ricotta, mozzarella, salmone, besciamella.
Sulle ultime due sfoglie di pasta stendere uno strato generoso di besciamella, una spolverata di grana e erba cipollina.
Infornare a 180/200° per 15 minuti circa con calore solo dal basso poi terminare la cottura con il grill.
Lasciare riposare le lasagne alcuni minuti prima di tagliarle e servirle in tavola.
Per avere lasagne morbidissime spennellarle con poco latte quando si compongono gli strati. Al posto delle dodici lasagne all’uovo sottili possono anche essere usate sei sfoglie fresche di spessore normale per lo stesso peso complessivo.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti disabilitati su Ricetta: lasagne al salmone affumicato
Categorie: cibo · ricette
Tags: besciamella, burro, Capodanno, concentrato, erba cipollina, forno, grana, lasagne, lasagne fresche all'uovo, mozzarelle, Natale, passata, pepe, pomodoro, ricetta, ricotta, sale, salmone affumicato, sfoglia sottile, strati, teglia
Calendario 2021 Oliver e Cleopatra26 dicembre 2020
Anche quest'anno il calendario, anzi due contando quello di degattoupage su Instagram...
Il calendario 2021 è dedicato a Oliver e Cleopatra che nella copertina mostrano tutto il loro entusiasmo per il progetto!
Qui la versione stampabile:
cliccare e stampare.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · creatività · fotografia · gatti · oggetti
Tags: 2021, agosto, aprile, calendario, Cleopatra, dicembre, febbraio, fotografie, gatti, gennaio, giugno, luglio, maggio, marzo, mesi, novembre, Oliver, ottobre, settembre
Degattoupage – Natale con Oliver e Cleopatra24 dicembre 2020
Chi trova il ricciolo di burro?
Degattoupage auguri 1
Natale e Capodanno con Oliver e Cleopatra
collage 20,8x20,8 cm.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · cibo · creatività · degattoupage · fiori e piante · fotografia · gatti · oggetti
Tags: aragosta in bellavista, Babbo Natale, capesante, Capodanno, cappelletti, cioccolato, Cleopatra, collage, cotechino, croccante, croquembouche, cuscino, decoupage, degattoupage, frutta secca, gatto, gnomo, lenticchie, melograno, mostarda, Natale, Oliver, omino di pan di zenzero, ostriche, pacchetto, pandoro, panettone, patè, pupazzo, ribes, ricciolo di burro, spumante, stella di Natale, tappo, torrone, tovagliolo
Cioccorana19 dicembre 2020
Trovato Salazar Slytherin rettilofono della Casa di Serpeverde...
La Jelly Belly Candy Company l'azienda statunitense che produce dolciumi, tra cui le famose jelly beans, ha realizzato una linea di prodotti dedicati a Harry Potter che comprende le bacchette magiche, le cioccorane e gli animali fantastici di cioccolato.
Tutto torna, visto che la scrittrice J.K. Rowling pare si ispirò proprio alle jelly beans nell'inventare le gelatine Tuttigusti+1 comparse fin dal primo libro della saga.
Dal film "Harry Potter e la pietra filosofale", Albus Silente:
"Ah, gelatine Tuttigusti+1. Sono stato molto sfortunato da giovane: ne ho trovata una al gusto di vomito e da allora per me hanno perso ogni attrattiva..."
La
cioccorana è tra i dolci più popolari del mondo magico ma non sempre si riesce a mangiare perchè ha l'inconveniente di tendere a scappare appena si apre l'involucro che la contiene. In ogni pacchetto, oltre alla cioccorana si trova anche una
Carta delle streghe e dei maghi famosi, figurine che gli alunni di Hogwarts collezionano e scambiano, la stessa Rowling ha affermato in un'intervista che le cioccorane rappresentano i suoi dolci preferiti della saga.
www.jellybellyintl.com
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · cibo · cinema · citazioni · lettura
Tags: Albus Silente, alunni, animali fantastici, bacchette magiche, caramelle, Carta delle streghe e dei maghi famosi, cioccolato, cioccorane, citazione, collezionare, dolciumi, figurine, gelatine, gusto, Harry Potter, Harry Potter e la pietra filosofale, Hogwarts, J.K. Rowling, jelly beans, Jelly Belly Candy Company, libro, saga, scambiare, scappare, scrittrice, sfortuna, Stati Uniti, Tuttigusti+1, vomito
Ricetta: cecifrittata di cipolle4 dicembre 2020
A metà strada tra una frittata di cipolle e una farinata...
Cecifrittata di cipolle
200 gr. di farina di ceci
400 ml. di acqua
2 cipolle rosse o dorate
2 uova
olio extravergine d’oliva
rosmarino
sale e pepe
Preparare una pastella versando l'acqua fredda, poca alla volta, nella farina di ceci e mescolando bene per evitare la formazione di grumi. Aggiungere una presa di sale, abbondante pepe macinato fresco e rosmarino tritato poi lasciare riposare per un’ora circa.
Affettare finemente due grosse cipolle e farle stufare dolcemente nell'olio.
Unire alla pastella di farina di ceci le cipolle intiepidite e le uova leggermente sbattute, quindi mescolare e regolare di sale.
Mettere un generoso strato d’olio in una teglia rettangolare di medie dimensioni e versare il composto, compariranno degli occhi d’olio come in una farinata.
Infornare a 180° per 40 minuti circa (per i primi 20 minuti con calore solo da sotto) la cecifrittata è pronta quando tende a staccarsi dai bordi della teglia e presenta una superficie ben dorata.
Si può preparare anche una versione vegana senza uova, una farinata vera e propria con l'aggiunta di cipolle, o altre verdure a piacere, da cuocere in forno o in padella (farifrittata).
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: acqua, cecifrittata, cipolle, farina di ceci, farinata, forno, frittata, olio, pastella, pepe, ricetta, rosmarino, sale, teglia, uova