Vita privata18 ottobre 2018
Ciao mamma...
"Non so perchè le persone siano così entusiaste di rendere pubblici i dettagli della loro vita privata. Dimenticano che l'invisibilità è un super-potere."
Banksy
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: arte · citazioni
Tags: arte, Banksy, mamma, morte, vita
Degattoupage 15 – Cleopatra fioraia17 ottobre 2018
Bellissima la nostra Cleo...
Degattoupage 15
Cleopatra fioraia
collage 14,8x21 cm.
Collezione privata Piera Milano
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · creatività · degattoupage · fiori e piante · fotografia · gatti
Tags: camelia, Cleopatra, collage, decoupage, degattoupage, fiori, gatta, gerbera, giacinto, ibisco, loto, orchidea, rosa
Sisu16 ottobre 2018
Un po' di sisu, un po' di lexotan...
Sisu è un termine finlandese per il quale manca una traduzione letterale in qualunque altra lingua, deriva da
sisus, che significa intimo o interiore ed è una parola chiave per capire la cultura finlandese.
E' un'espressione che unisce i concetti di forza di volontà, determinazione, perseveranza e razionalità, rappresenta una sorta di coraggio quotidiano che aiuta ad affrontare le sfide della vita non tanto in una ricerca della felicità momentanea ma piuttosto in una conquista di un benessere duraturo. Sisu è soprattutto resilienza.
Per la popolazione finlandese, questa parola ha un significato mistico, quasi magico e costituisce una filosofia di vita che funge da migliore rimedio alle avversità. E' un serbatoio da portare nel proprio cuore per potersi avvalere di quel coraggio di cui si ha bisogno per affrontare piccole e grandi difficoltà, non è una strategia da adottare in circostanze specifiche né un cerotto o una medicina per un momento di disperazione ma un atteggiamento da mettere in atto ogni giorno.
La parola sisu ha radici lontane, quando il 30 novembre 1939, tre mesi dopo l’inizio della seconda guerra mondiale, l’Unione Sovietica dichiarò guerra alla Finlandia i finlandesi sembravano non avere speranza alcuna contro i loro avversari dotati di un valido esercito con potenti mezzi militari ma la cosiddetta "guerra d’inverno" durò appena 105 giorni e rappresentò una vera sconfitta per i russi. Fu proprio allora che la parola sisu venne per la prima volta pronunciata per indicare una fonte di coraggio e determinazione.
Katja Pantzar, giornalista e scrittrice, nel libro
"Sisu. La via finlandese al coraggio, al benessere e alla felicità" racconta come ha sconfitto la propria depressione e si è caricata di una nuova energia grazie a questa magica arte nordica. Parla dell’immersione nella natura, della semplicità dei piccoli piaceri, degli atti creativi di tutti i giorni che si rivelano essenziali per il corpo e lo spirito e invita a praticare il sisu nella quotidianità abbracciando i cinque componenti principali: la perseveranza, la gestione dello stress, la resilienza, l’onestà e il porsi obiettivi concreti.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: lettura
Tags: arte nordica, atteggiamento, atti creativi, avversità, benessere, concetti, coraggio, cultura, depressione, determinazione, difficoltà, energia, espressione, felicità, filosofia di vita, finlandese, Finlandia, forza di volontà, gestione dello stress, guerra d’inverno, interiore, intimo, Katja Pantzar, libro, lingua, magia, mistico, natura, obiettivi concreti, onestà, parola, perseveranza, piccoli piaceri, quotidiano, radici, razionalità, resilienza, rimedio, seconda guerra mondiale, sfide, significato, sisu, sisus, termine, traduzione, Unione Sovietica, vita
Degattoupage 14 – Oliver fioraio11 ottobre 2018
Sbadiglio...
Degattoupage 14
Oliver fioraio
collage 14,8x21 cm.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · creatività · degattoupage · fiori e piante · fotografia · gatti
Tags: anemone, camelia, campanula, coccinella, collage, decoupage, degattoupage, fiori, gatto, gerbera, giacinto, innaffiatoio, loto, magnolia, Oliver, orchidea, ranuncolo, sbadiglio, tazza, viola
Mooncake cinese6 ottobre 2018
Mooncake alla castagna, da Paolo Sarpi con furore...
La
torta di luna (月餅T, yue bing) è un dolce tradizionale consumato durante la Festa di metà autunno, festività celebrata in Cina e in tutto il sud est asiatico, che cade il quindicesimo giorno dell’ottavo mese del calendario lunare cinese. La Festa di metà autunno è dedicata all'abbondanza del raccolto e celebra il culto della luna.
La Mooncake è una tortina di circa sette centimetri di diametro e alta tre composta da una sfoglia di pasta sottile che avvolge un ripieno denso e dolce di confettura di fagioli azuki rossi, pasta di semi di loto o frutta ma talvolta anche salato con tuorli di uova d'anatra. La superficie della torta presenta generalmente un disegno in rilievo che rappresenta la luna o simboli benaugurati legati a longevità, unità e armonia. La cottura tradizionale è al forno ma la torta di luna può essere servita raramente anche cotta al vapore o fritta.
Esiste poi la Snow Skin Mooncake, una rivisitazione della tradizionale torta di luna, realizzata con una pasta esterna fatta con riso glutinoso, zucchero a velo e acqua che non prevede cottura e la rende lucida e liscia. Generalmente presenta un ripieno di tè verde, sesamo, mango, fragole o prugne.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo
Tags: abbondanza, armonia, buon augurio, calendario lunare cinese, castagna, celebrare, Cina, confettura di fagioli azuki, cottura, denso, disegno, dolce, Festa di metà autunno, festività, forno, fragole, fritto, frutta, longevità, luna, mango, mooncake, pasta, pasta di semi di loto, prugne, raccolto, rilievo, ripieno, riso glutinoso, salato, sesamo, sfoglia, simboli, snow skin mooncake, sud est asiatico, tè verde, torta di luna, tortina, tradizione, tuorli, unità, uova di anatra, vapore, yue bing, zucchero a velo