I ravioli psichedelici della “Lady Gaga della pasta”28 febbraio 2019
Per questo giovedì grasso un bellissimo piatto di stelle filanti...
Linda Miller Nicholson, food blogger di Seattle, realizza vere e proprie sculture di pasta e i suoi numerosissimi follower attendono sempre con ansia le sue nuove creazioni.
Nata con il matterello in mano per tradizione familiare Linda, durante alcuni viaggi in Italia, ha carpito tutti i segreti della pasta per poi sbizzarrirsi, tornata negli Stati Uniti, nel produrre pasta artigianale artistica ispirata al mondo della moda che l'ha portata ad essere soprannominata la "Lady Gaga della pasta".
La sua specialità: pasta colorata, anzi coloratissima e formati sempre nuovi, ottenuti con acqua, farina, uova delle sue galline e colori rigorosamente naturali estratti da spezie, erbe, frutta e vegetali di ogni tipo.
saltyseattle.com
www.instagram.com/saltyseattle
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · creatività
Tags: acqua, arte, artigianale, colore, colori naturali, creazioni, erbe, estratti, famiglia, farina, food blogger, formati, frutta, galline, Italia, Lady Gaga, Linda Miller Nicholson, matterello, moda, novità, pasta, psichedelica, sculture, Seattle, segreti, spezie, Stati Uniti, tradizione, uova, vegetali
Torte geometricamente ipnotiche17 febbraio 2019
Io da piccola giocavo con lo Spirograph e le biro colorate...
Lauren Ko pasticciera autodidatta che si dedica alla sua arte nel tempo libero è nata a nella soleggiata San Diego e vive a Seattle.
Le sue meravigliose torte presentano elaborati intrecci e pattern visivi che stupiscono con un'esplosione di forme perfette. Reticoli complessi di armoniosa precisione matematica sono realizzati con strisce di pasta o fette di coloratissima frutta.
A chi le chiede cosa l'abbia portata a rendere torte dei capolavori geometrici risponde che, affascinata dai colori e dagli schemi di alcuni tessuti, ha pensato di ricreare con l'impasto e la frutta delle sue crostate alcune trame tessili e tutto è partito da lì.
www.lokokitchen.com
www.instagram.com/lokokitchen
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · creatività
Tags: armonia, autodidatta, capolavori, colori, crostate, esplosione, fette, forme, frutta, geometria, impasto, intrecci, Lauren Ko, pasta, pasticciera, pattern, perfezione, precisione, reticoli, San Diego, schemi, Seattle, spirografo, Stati Uniti, strsce, tempo libero, tessuti, torte
Nuova vita a spazzole e vecchi pennelli14 febbraio 2019
Molto british...
Simon Brown,
The Gentleman Felter, vive in un piccolo villaggio sulla costa del Northumberland (Regno Unito) e con feltro, ago e filo popola di volpi, gufi, conigli e topolini spazzole e vecchi pennelli creando curiose composizioni piene di fascino e poesia.
Su Instagram si presenta così: "Artista del feltro, scarabocchiatore occasionale, bevitore di tè a tempo pieno, amante dei gatti e persona a cui piace indossare calzini rosa shocking".
www.instagram.com/thegentlemanfelter
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · creatività · gufi · oggetti
Tags: ago, animali, artista, calzini rosa, composizioni, conigli, fascino, feltro, filo, gatti, gufi, Instagram, Northumberland, nuova vita, oggetti vecchi, pennelli, poesia, recupero, Regno Unito, scarabocchi, Simon Brown, spazzole, tè, The Gentleman Felter, topolini, villaggio, volpi
Ricetta: medaglioni di patate e broccoli12 febbraio 2019
Chi resiste alla perversione delle polpette IKEA?
Medaglioni IKEA di patate e broccoli (grönsakskaka)
600 gr. di patate
400 gr. di broccoli
mezzo porro
250 gr. di besciamella densa
4/5 cucchiai di formaggio grattugiato misto (grana, emmentaler, parmigiano)
erba cipollina
olio extravergine d'oliva
burro
sale e pepe bianco
Lavare tutte le verdure poi mondare e dividere in cimette non troppo piccole i broccoli, sbucciare e tagliare a grossi pezzi le patate e infine affettare sottilmente il porro.
Cuocere a vapore nella pentola a pressione i broccoli per circa 3 minuti e le patate per un tempo doppio, nel frattempo stufare dolcemente in un padellino il porro con poco olio.
Lasciare intiepidire tutti gli ingredienti poi sminuzzare molto grossolanamente con un coltello sia i broccoli che le patate.
Riunire in una ciotola broccoli, patate e porro poi aggiungere la besciamella, il mix di formaggi e l'erba cipollina quindi salare, pepare e mescolare bene.
Riempire degli stampini tondi precedentemente imburrati con il composto ottenuto avendo cura di pressarlo bene con il dorso di un cucchiaio (se si usano degli stampi per crostatine di 8/10 centimetri di diametro si ottengono 8 medaglioni alti circa un dito).
Infornare a 180/200° per una ventina di minuti e terminare la cottura con il grill. Aspettare che i medaglioni siano tiepidi prima di toglierli dagli stampi.
I medaglioni di patate e broccoli sono un gustoso secondo vegetariano ma anche il contorno ideale da proporre con salmone o aringhe (IKEA insegna). L'aggiunta di un uovo o due al composto garantisce medaglioni più compatti mentre per una preparazione più veloce l'impasto può anche essere versato in una teglia rettangolare imburrata e porzionato in otto quadrotti quando intiepidito.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: besciamella, broccoli, burro, contorno, emmentaler, erba cipollina, forno, grana, grönsakskaka, IKEA, medaglioni, olio, parmigiano, patate, pepe bianco, porro, ricetta, sale, secondo, stampini, teglia, uova
Caleidoscopiche scansioni alimentari10 febbraio 2019
Sin da piccola sono stata affascinata dai caleidoscopi...
La serie di dodici immagini
"Seasonal food scans" mette in mostra la bellezza di frutta e verdura di ogni stagione dell'anno. Il progetto di Henry Hargreaves e Caitlin Levin nell'eleganza della sua semplicità presenta composizioni ottenute a partire da scansioni di alimenti vegetali, interi o tagliati, che rivelano i più minuziosi dettagli. Le scansioni riproposte poi specchiate permettono di esplorare in un caleidoscopico gioco di simmetrie l'incredibile armonia della natura.
henryhargreaves.com/#seasonal-food-scans
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · creatività · fotografia · illustrazione
Tags: alimenti, anno, armonia, bellezza, Caitlin Levin, caleidoscopio, composizioni, dettagli, eleganza, frutta, Henry Hargreaves, immagini, mesi, natura, scansioni, Seasonal food scans, semplicità, simmetrie, stagioni, verdura
Ricetta: minestra di nasello e lattuga9 febbraio 2019
Ricetta pluripremiata da Cleo gourmet...
Minestra di nasello e lattuga con Piccolini
560 gr. di cuori di nasello surgelati
200 gr. di lattuga
4 pomodori ramati
1 porro
120 gr. di mini penne rigate "Piccolini" Barilla
1 bustina di zafferano
1 piccola foglia di alloro
mezzo cucchiaino di semi di finocchio (facoltativo)
3 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 dado di pesce o vegetale
olio extravergine d’oliva
pepe
Incidere i pomodori con un taglio a croce alle estremità, scottarli per qualche minuto in acqua bollente poi spellarli e tagliarli a dadini. Affettare finemente il porro e tagliare a striscioline la lattuga.
In una capace pentola rosolare dolcemente il porro con l'olio poi aggiungere i filetti di nasello scongelati e spezzettarli grossolanamente con un cucchiaio di legno.
Quando il pesce è ben insaporito unire la lattuga e i pomodori, fare appassire il tutto poi coprire con acqua calda. Aggiungere quindi il dado, la foglia di alloro, i semi di finocchio, il concentrato di pomodoro e cuocere per una decina di minuti.
Togliere la foglia di alloro, unire la pasta e in ultimo, prima di servire, lo zafferano e una macinata di pepe.
I Piccolini possono essere sostituiti con una qualsiasi pasta per minestra di formato non troppo piccolo.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: alloro, concentrato di pomodoro, cuori di nasello, dado, lattuga, mini penne rigate, olio, pepe, Piccolini Barilla, pomodori ramati, porro, ricetta, semi di finocchio, zafferano
Mappe geografiche da assaggiare7 febbraio 2019
Francia assiette de fromages...
Le
"Food maps" create da Henry Hargreaves e Caitlin Levin nascono dalla passione per i viaggi e dalla consapevolezza che la scoperta di un paese passa anche attraverso l'assaporare i suoi cibi e la comprensione delle sue complessità culturali.
Gli alimenti iconici di nazioni e continenti sono qui trasformati in mappe fisiche, così i pomodori originari delle Ande del Sud America sono utilizzati per rappresentare l'Italia considerata la "regina del pomodoro". Le undici mappe realizzate presentano ludicamente il cibo come parte dell'identità culturale di un luogo. Questo progetto, spiegano Henry e Caitlin, mostra come il cibo sia capace di unire le persone.
Africa: mappa di banane e platani
America del Sud: mappa di agrumi
Australia: mappa di gamberi
Cina: mappa di noodles
Francia: mappa di formaggi e pane
Giappone: mappa di alghe
India: mappa di spezie
Italia: mappa di pomodori
Nuova Zelanda: mappa di kiwi
Regno Unito: mappa di biscotti
Stati Uniti: mappa di mais
Henry Hargreaves, fotografo autodidatta nato in Nuova Zelanda e trasferitosi negli Stati Uniti, utilizza il cibo come voce narrante di molti suoi progetti che raccontano storie per immagini da nuovi e interessanti punti di vista. In "No seconds", ad esempio, propone una serie di scatti che ricreano e catturano gli ultimi pasti dei condannati a morte, mentre in "From MRE to Michelin" presenta le razioni militari di varie nazioni impiattate come portate di ristoranti stellati. In altri progetti compie incursioni nel mondo del cinema e dell'arte come in "Celebrated for you", "Cocktails of film, literate and TV" e "Rice-Ko".
henryhargreaves.com
henryhargreaves.com/#food-maps
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · creatività · fotografia
Tags: Africa, agrumi, alghe, alimenti, America del Sud, assaporare, Australia, banane, biscotti, Caitlin Levin, candannati a morte, cibi, Cina, comprendere, continenti, cultura, Food maps, formaggi, forografo, Francia, From MRE to Michelin, gamberi, Giappone, Henry Hargreaves, icone, identità, India, Italia, kiwi, luoghi, mais, mappe, nazioni, No seconds, noodles, Nuova Zelanda, paesi, pane, pasti, persone, platani, pomodori, portate, progetti, punti di vista, razioni militari, Regno Unito, ristoranti stellati, scatti, serie di immagini, spezie, Stati Uniti, unire, viaggi, voce narrante
Oroscopo cinese5 febbraio 2019
Entrare nell'anno del Maiale mi sembrava di buon auspicio, invece ho scoperto che gli anni del proprio segno portano sfiga... come non detto!
L'
oroscopo cinese, detto 生肖 sheng xiao
(somiglianza alla nascita), si basa su un ciclo di dodici anni a ognuno dei quali è associato un animale "reggitore". Gli anni si calcolano in base al calendario lunare e quindi iniziano con il Capodanno cinese, o Festa di primavera, che non corrisponde al primo di gennaio ma a una data compresa tra il 21 gennaio e il 19 febbraio.
Diverse sono le leggende sull'origine dello zodiaco cinese. Una di esse racconta che il Buddha, sentendo che la sua vita terrena stava giungendo alla fine, chiamò a raccolta tutti gli animali ma accorsero solo in dodici. Il furbo e veloce topo arrivò per primo facendo la strada in groppa al bue, il diligente bue fu quindi secondo, seguito dall'intrepida tigre e dal pacifico coniglio, il drago giunse quinto seguito dal fratello minore serpente, l'atletico cavallo arrivò settimo e l'elegante capra ottava, seguirono l'astuta scimmia e il colorato gallo, poi il fedele cane e ultimo il fortunato maiale che giunse appena in tempo per porgere l'ultimo saluto al Buddha. Come premio per la devozione dimostrata ogni anno del ciclo lunare fu chiamato con il nome di questi animali.
In un'altra leggenda l'Imperatore di Giada in visita sulla terra rimase affascinato dalle sue creature tanto da decidere di prenderne dodici e portarle in cielo per mostrarle agli esseri divini. Gli animali che scelse furono: un topo, un gatto, un bue, una tigre, un coniglio, un drago, un serpente, un cavallo, una capra, una scimmia, un gallo e un cane. Il gatto, il più bello tra gli animali, chiese al topo di avvisarlo il giorno in cui l'imperatore sarebbe venuto a prenderli ma il topo geloso non lo fece e il gatto fu sostituito dal maiale. La leggenda spiega così il nome dei dodici anni lunari e l'origine dell'avversione dei gatti per i topi.
Topo (鼠 Shǔ): dotato di notevole fascino si circonda di persone con cui condividere i piaceri della vita. Astuto e scaltro sa sfruttare le occasioni per raggiungere i propri obiettivi. Talvolta eccede in presunzione non dando spazio a chi gli sta vicino.
Bue (牛 Niú): estremamente determinato si impegna anima e corpo in quello che fa contando solo sulle proprie forze. E' sicuro di sé, leale e affidabile nelle amicizie e nelle relazioni. Il suoi difetti sono la prevedibilità e la facilità alla collera.
Tigre (虎 Hǔ): ribelle, impetuoso e magnetico. E' dotato di un temperamento esplosivo che lo porta a lanciarsi con coraggio e senza pensarci troppo in qualsiasi impresa. Rischia a volte di sopravvalutare le proprie capacità e raramente mette in discussione le proprie idee.
Coniglio (兔 Tù): tranquillo, riservato e piuttosto pigro per essere a proprio agio deve trovarsi nel proprio ambiente naturale. Timido e romantico spesso idealizza il rapporto con il proprio partner. Il suo difetto principale è costituito dalla tendenza al pessimismo.
Drago (龙 Lóng): dotato di una personalità eccentrica è intelligente, determinato e carismatico. Grande trascinatore è disposto a raggiungere il proprio fine con ogni mezzo. Incapace di accettare le sconfitte talora pecca di opportunismo.
Serpente (蛇 Shé): fondamentalmente irresistibile è elegante e raffinato ma anche calcolatore e vendicativo. Intelligente e dotato di grande abilità diplomatica è in grado di destreggiarsi in ogni situazione. E' portato a essere sospettoso e la mancanza di umiltà è il suo principale difetto.
Cavallo (马 Mǎ): spirito libero, indipendente e talvolta inquieto si lascia guidare dalla propria impulsività. Passionale ed elegante propende a evitare legami stretti e programmi a lunga scadenza. Spesso eccessivamente loquace può essere afflitto all'improvviso da un senso di insicurezza.
Capra (羊 Yáng): fragile, elegante e sempre in cerca di affetto. E' dotato di una notevole creatività che talvolta fatica a indirizzare nella giusta direzione. Non ama le responsabilità e facilmente si lascia prendere dallo sconforto se non riesce a raggiungere i risultati voluti.
Scimmia (猴 Hóu): sempre in movimento e pieno di energia è brillante, imprevedibile, curioso ed eccentrico. Sempre impegnato per ottenere il successo sa essere anche un ottimo ascoltatore. Avendo poca pazienza tende a volere ottenere tutto subito e talvolta manca di autocontrollo.
Gallo (鸡 Jī): dinamico, brillante e incredibilmente vitale ama essere al centro dell'attenzione e si batte strenuamente per le sue idee. Dotato di un'acuta intelligenza è naturalmente destinato al successo. Estremamente orgoglioso e perfezionista raramente ammette di essere contraddetto.
Cane (狗 Gǒu): leale, onesto e affidabile ha un profondo senso della giustizia. Estremamente discreto e corretto ispira istintivamente fiducia ed è capace di dispensare ottimi consigli. Pantofolaio e un po' polemico a volte può essere eccessivamente introverso.
Maiale (猪 Zhū): godereccio e passionale ama la natura, gli animali e stare all'aperto. E' una buona forchetta, si appaga con le piccole gioie della vita e ha uno spiccato senso della famiglia e dell'amicizia. Possessivo ed estremamente ostinato vuole fare quasi sempre di testa sua.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · gatti · leggende
Tags: animali, anni, Buddha, bue, calendario lunare, cane, capodanno cinese, capra, cavallo, ciclo, cielo, Cina, coniglio, dodici, drago, Festa di primavera, gallo, gatto, Imperatore di Giada, leggenda, maiale, nascita, oroscopo, reggitore, scimmia, segni zodiacali, serpente, sheng xiao, somiglianza, terra, tigre, topo, zodiaco
Bandiere a tutto sapore1 febbraio 2019
Molto incuriosita dagli spinaci cheera thoran indiani...
Per promuovere il Sydney International Food Festival del 2009 l’agenzia australiana di comunicazione WHYBIN\TBWA ha rivisitato le bandiere di diciotto nazioni utilizzando come tavolozza colori gli alimenti tipici di ogni paese.
Australia: meat pie e salsa
Brasile: foglie di banano, lime, ananas e frutto della passione
Cina: pitaya e carambola
Corea del Sud: kimbap e salse
Francia: roquefort, brie e uva
Giappone: tonno e riso
Grecia: olive kalamata e feta
India: pollo al curry, riso, cheera thoran e papadum
Indonesia: salsa sambal oelek e riso
Italia: basilico, spaghetti e pomodori
Libano: fattoush, pita e prezzemolo
Regno Unito: scone, panna e marmellata
Spagna: chorizo e riso allo zafferano
Stati Uniti: senape e hot dog con ketchup
Svizzera: prosciutto e emmental
Thailandia: salsa agrodolce piccante, cocco grattugiato e granchio blu
Turchia: lokum
Vietnam: rambutan, litchi e carambola
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · creatività · fotografia
Tags: agenzia di comunicazione, alimenti tipici, ananas, Australia, bandiere, basilico, Brasile, brie, carambola, cheera thoran, chorizo, Cina, cocco grattugiato, Corea del Sud, emmental, fattoush, feta, foglie di banano, Francia, frutto della passione, Giappone, granchio blu, Grecia, hot dog, India, Indonesia, Italia, ketchup, kimbap, Libano, lime, litchi, lokum, marmellata, meat-pie, nazioni, olive kalamata, paesi, panna, papadum, piatti, pita, pitaya, pollo al curry, pomodori, prezzemolo, prosciutto, rambutan, Regno Unito, riso, riso allo zafferano, roquefort, salsa, salsa agrodolce piccante, salsa sambal oelek, scone, senape, spaghetti, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Sydney International Food Festival, Thailandia, tonno, Turchia, uva, Vietnam, WHYBIN\TBWA