foto di Elena Fiorio - Burano maggio 2009
Oroscopo cinese
5 febbraio 2019

Entrare nell'anno del Maiale mi sembrava di buon auspicio, invece ho scoperto che gli anni del proprio segno portano sfiga... come non detto!


L'oroscopo cinese, detto 生肖 sheng xiao (somiglianza alla nascita), si basa su un ciclo di dodici anni a ognuno dei quali è associato un animale "reggitore". Gli anni si calcolano in base al calendario lunare e quindi iniziano con il Capodanno cinese, o Festa di primavera, che non corrisponde al primo di gennaio ma a una data compresa tra il 21 gennaio e il 19 febbraio.

Diverse sono le leggende sull'origine dello zodiaco cinese. Una di esse racconta che il Buddha, sentendo che la sua vita terrena stava giungendo alla fine, chiamò a raccolta tutti gli animali ma accorsero solo in dodici. Il furbo e veloce topo arrivò per primo facendo la strada in groppa al bue, il diligente bue fu quindi secondo, seguito dall'intrepida tigre e dal pacifico coniglio, il drago giunse quinto seguito dal fratello minore serpente, l'atletico cavallo arrivò settimo e l'elegante capra ottava, seguirono l'astuta scimmia e il colorato gallo, poi il fedele cane e ultimo il fortunato maiale che giunse appena in tempo per porgere l'ultimo saluto al Buddha. Come premio per la devozione dimostrata ogni anno del ciclo lunare fu chiamato con il nome di questi animali.

In un'altra leggenda l'Imperatore di Giada in visita sulla terra rimase affascinato dalle sue creature tanto da decidere di prenderne dodici e portarle in cielo per mostrarle agli esseri divini. Gli animali che scelse furono: un topo, un gatto, un bue, una tigre, un coniglio, un drago, un serpente, un cavallo, una capra, una scimmia, un gallo e un cane. Il gatto, il più bello tra gli animali, chiese al topo di avvisarlo il giorno in cui l'imperatore sarebbe venuto a prenderli ma il topo geloso non lo fece e il gatto fu sostituito dal maiale. La leggenda spiega così il nome dei dodici anni lunari e l'origine dell'avversione dei gatti per i topi.

Topo (鼠 Shǔ): dotato di notevole fascino si circonda di persone con cui condividere i piaceri della vita. Astuto e scaltro sa sfruttare le occasioni per raggiungere i propri obiettivi. Talvolta eccede in presunzione non dando spazio a chi gli sta vicino.
Bue (牛 Niú): estremamente determinato si impegna anima e corpo in quello che fa contando solo sulle proprie forze. E' sicuro di sé, leale e affidabile nelle amicizie e nelle relazioni. Il suoi difetti sono la prevedibilità e la facilità alla collera.
Tigre (虎 Hǔ): ribelle, impetuoso e magnetico. E' dotato di un temperamento esplosivo che lo porta a lanciarsi con coraggio e senza pensarci troppo in qualsiasi impresa. Rischia a volte di sopravvalutare le proprie capacità e raramente mette in discussione le proprie idee.
Coniglio (兔 Tù): tranquillo, riservato e piuttosto pigro per essere a proprio agio deve trovarsi nel proprio ambiente naturale. Timido e romantico spesso idealizza il rapporto con il proprio partner. Il suo difetto principale è costituito dalla tendenza al pessimismo.
Drago (龙 Lóng): dotato di una personalità eccentrica è intelligente, determinato e carismatico. Grande trascinatore è disposto a raggiungere il proprio fine con ogni mezzo. Incapace di accettare le sconfitte talora pecca di opportunismo.
Serpente (蛇 Shé): fondamentalmente irresistibile è elegante e raffinato ma anche calcolatore e vendicativo. Intelligente e dotato di grande abilità diplomatica è in grado di destreggiarsi in ogni situazione. E' portato a essere sospettoso e la mancanza di umiltà è il suo principale difetto.
Cavallo (马 Mǎ): spirito libero, indipendente e talvolta inquieto si lascia guidare dalla propria impulsività. Passionale ed elegante propende a evitare legami stretti e programmi a lunga scadenza. Spesso eccessivamente loquace può essere afflitto all'improvviso da un senso di insicurezza.
Capra (羊 Yáng): fragile, elegante e sempre in cerca di affetto. E' dotato di una notevole creatività che talvolta fatica a indirizzare nella giusta direzione. Non ama le responsabilità e facilmente si lascia prendere dallo sconforto se non riesce a raggiungere i risultati voluti.
Scimmia (猴 Hóu): sempre in movimento e pieno di energia è brillante, imprevedibile, curioso ed eccentrico. Sempre impegnato per ottenere il successo sa essere anche un ottimo ascoltatore. Avendo poca pazienza tende a volere ottenere tutto subito e talvolta manca di autocontrollo.
Gallo (鸡 Jī): dinamico, brillante e incredibilmente vitale ama essere al centro dell'attenzione e si batte strenuamente per le sue idee. Dotato di un'acuta intelligenza è naturalmente destinato al successo. Estremamente orgoglioso e perfezionista raramente ammette di essere contraddetto.
Cane (狗 Gǒu): leale, onesto e affidabile ha un profondo senso della giustizia. Estremamente discreto e corretto ispira istintivamente fiducia ed è capace di dispensare ottimi consigli. Pantofolaio e un po' polemico a volte può essere eccessivamente introverso.
Maiale (猪 Zhū): godereccio e passionale ama la natura, gli animali e stare all'aperto. E' una buona forchetta, si appaga con le piccole gioie della vita e ha uno spiccato senso della famiglia e dell'amicizia. Possessivo ed estremamente ostinato vuole fare quasi sempre di testa sua.

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · gatti · leggende
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Guanti drago
11 novembre 2016

Freddino oggi...


Un nuovo originalissimo paio di guanti per affrontare i primi freddi? Ecco i Dragon Gloves proposti da Mareshop su Etsy ma anche da altri venditori online.
Si tratta di fantastici guanti da drago con tanto di squame multicolore realizzati a mano.
Sempre oline è possibile trovare anche dei tutorial per realizzarli personalmente all'uncinetto.

www.etsy.com/it/shop/mareshop

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: abbigliamento · animali · creatività
Tags: , , , , , , , , ,

Capodanno cinese
23 gennaio 2012

Io sono del segno del Maiale, una garanzia... non si butta niente...

Il 23 gennaio 2012 si festeggia il capodanno cinese che decreta la fine dell’anno del Coniglio e l'inizio di quello del Drago.

Il Drago, unico animale mitologico tra i dodici dello zodiaco cinese, è associato alla forza, alla salute, all’armonia e alla fortuna. Per questo l'anno del Drago è considerato foriero di eventi straordinari e importanti cambiamenti, per lo più positivi. In Cina i draghi vengono posti al di sopra delle porte o sui tetti per tenere lontani demoni e spiriti maligni.

La Festa di primavera o capodanno lunare, generalmente conosciuto in occidente come capodanno cinese, è una delle più importanti e maggiormente sentite festività tradizionali cinesi e segna l'inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese. Viene celebrata in molti paesi dell'Estremo Oriente, in particolare Corea, Mongolia, Nepal, Bhutan, Vietnam e Giappone e anche nelle innumerevoli comunità cinesi sparse in tutto il mondo.

Quello tradizionale cinese è un calendario lunisolare, dove i mesi iniziano in concomitanza con ogni novilunio, di conseguenza la data d'inizio dell'anno può variare di 29 giorni e può cadere fra il 21 gennaio e il 19 febbraio del calendario gregoriano (coincidendo con la seconda, o raramente terza, luna nuova dopo il solstizio d'inverno). A partire da questa data i festeggiamenti per il nuovo anno durano per quindici giorni e si concludono con la Festa delle lanterne.

Ogni anno è contraddistinto da un segno animale dell'astrologia cinese e da un ramo terrestre (elemento della cultura cinese utilizzato nel sistema di numerazione del tempo detto Ganzhi) che fanno parte di un ciclo di dodici elementi. Il capodanno determina il passaggio da uno all'altro di questi elementi.

Le tradizioni del capodanno cinese che prevedono l'uso di decorazioni rosse, l'esplosione di fuochi d'artificio e l'esibizione della Danza del leone derivano dai riti popolari per scacciare il Nian, mostro mitologico simile a un leone, che secondo un'antica leggenda esce dalla sua tana una volta all'anno per mangiare esseri umani, soprattutto bambini e che è spaventato dai forti rumori e terrorizzato dal colore rosso.
Segni di protezione dal Nian sono anche l'usanza di vestirsi di rosso e di scambiarsi lettere con buste rosse.

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: eventi · leggende
Tags: , , , , , , , , , , , , , , ,