foto di Elena Fiorio - Burano maggio 2009
Cioccolatini componibili
24 marzo 2017

Cosa direbbe adesso Forrest Gump?


Sweet Play è un progetto di food design del 2011 di Elsa Lambinet, realizzato in collaborazione con la Chocolaterie des Tuileries e la Biscuiterie les Secrets de Lola famose per l’alta qualità delle lavorazioni artigianali dei loro prodotti.
Per renderlo componibile, il cioccolatino è stato scomposto in tre parti: struttura di cioccolato, ripieno interno, decorazione esterna. Ogni guscio di cioccolato (bianco, al latte o fondente) è stato infatti disegnato con una fessura per accogliere sottili sfoglie di biscotto, wafer, torrone o caramello e con differenti depressioni nella parte superiore per contenere frutta fresca, frutta secca, confetture o altro ancora.
Con tre elementi variabili l'invito a comporre il proprio personalissimo cioccolatino perfetto risulta praticamente irresistibile, sia dal punto di vista gustativo che estetico.

Shockino è una pralina personalizzabile e componibile costituita da tre elementi: una base, un anello esterno e un perno di chiusura. I tre elementi, disponibili in 18 gusti differenti (6 per le basi, 6 per gli anelli e 6 per i perni), sono prodotti artigianalmente in Italia con materie prime di altissima qualità.
L'originale prodotto nasce da un'idea dei designer Piergiorgio Carozza e Gabriele Cossu che si sono affidati per la realizzazione a Enzo D’Abate maestro cioccolatiere di Isernia.
Qualche numero: le golose combinazioni possibili sono nientemeno che 1728 e la confezione da 36 pezzi permette di ottenere 12 praline tra 216 combinazioni differenti.



"Mamma diceva sempre: la vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita." Forrest Gump

elsalambinetdesign.com
www.shockino.it

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: cibo · creatività
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Gli animali nascosti nelle ciotole di Geraldine
5 marzo 2017

Una colazione piena di poesia...


Le chat, le loup et l’oiseau
è il kit di ciotole realizzato da Geraldine de Beco, giovane designer francese, per il prestigioso marchio di porcellane Bernardaud.

Queste eleganti ciotole, bianche all’esterno e smaltate a colori internamente, nascondono tra le misteriose forme ondulate dei piccoli segreti.
Solo riempiendole, quasi sino all'orlo, appariranno magicamente le sagome degli animali celate al loro interno.

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · bere · creatività · gatti · oggetti
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Personal chocholate
15 luglio 2016

E' giunto il momento di mangiare il personal chocholate di Ste...


Creatività e design per un nuovo modo di intendere il cioccolato. Parola d’ordine: innovare.
Nato come claim dell’edizione 2006 di Eurochocolate Perugia, Costruttori di dolcezze si è evoluto in un vero e proprio brand con l’obiettivo di creare prodotti sempre più originali e sviluppare nuove forme e usi del cioccolato.

Il logo di Costruttori di dolcezze riprende la famosa Cazzuola, progettata dal designer Giulio Iacchetti, gadget ufficiale di Eurochocolate 2006.

Sotto questo marchio trovano spazio una moltitudine di idee e progetti creativi nel mercato del cioccolato e la Cazzuola, prodotto bandiera, è stata affiancata da altri prodotti che stupiscono e divertono per forma e packaging.

Giulio Iacchetti, Matteo Ragni, Odoardo Fioravanti, Paolo Ulian sono i designer italiani che collaborano con Costruttori di dolcezze.

www.costruttorididolcezze.it
www.chocostore.it

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: cibo · creatività · oggetti
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Un Mojito da calzare
13 maggio 2016

Sicuramente le mie "papere" sono più comode ma...


Pare che Julian Hakes architetto e designer londinese abbia impiegato quasi un anno per la progettazione e lo sviluppo di questa scarpa scultura, realizzando un vero e proprio capolavoro di design anche grazie all’utilizzo di materiali d’avanguardia.
La fibra di carbonio, leggerissima, è infatti il materiale che compone l’anima di questa scarpa che consente di supportare il peso del corpo piegandosi elasticamente alle sollecitazioni della camminata.

La Mojito shoe, così chiamata perché la sua forma risulta somigliante ad una spirale di scorza di lime, ha vinto nel 2012 l’ambito premio Drapers Footwear and Accessories Award.

Una curiosità: Julian Hakes, appassionato dei fumetti della Marvel, ha rielaborato per il film "Iron Man 3" il modello Mojito per il personaggio di Pepper Potts (interpretato da Gwyneth Paltrow) aggiungendo alla calzatura una luce LED simile al pulsante ARC-Reactor che accende la tuta di Iron Man. Il risultato è una scarpa con i colori e le cromature caratteristiche della tuta del supereroe.



www.facebook.com/julianhakeslondon

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: abbigliamento · cinema · creatività · fumetti e vignette · oggetti
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

NYC Spaghetti
19 aprile 2016

Un altro packaging per spaghetti... forse non particolarmente sostenibile ma di sicuro effetto!


Alex Cramer, giovane designer inglese che attualmente lavora a Sydney, ha ideato, nel 2009, il progetto universitario NYC Spaghetti vincitore di importanti premi di settore.

La confezione di NYC Spaghetti include un modello 3D del Chrysler Building che inserito alla base della scatola di cartone che contiene gli spaghetti fa si che questi escano riproducendo la forma del grattacielo simbolo di New York.

alexcreamer.co.uk

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: architettura · cibo · creatività · oggetti
Tags: , , , , , , , , , , , , ,

Moodboard
3 gennaio 2012

Una moodboard (dall'inglese mood umore e board tavola) è solitamente una serie di immagini unite come in un collage che i designer utilizzano per esporre al cliente un progetto e il suo concept in un formato visivo.

I confini fra inspirationboard e moodboard sono solitamente molto sfumati e spesso vengono confuse le une con le altre. Sono comunque entrambi strumenti utilizzati da varie tipologie di progettisti (fashion, visual e interior designer).

La moodboard ha comunque un livello di dettaglio maggiore rispetto a quello della inspirationboard: raccoglie elementi legati al progetto e al suo stile come forme, texture, palette cromatiche, immagini evocative, ecc.

Capito, tutto chiaro? Non è così importante…


Il sito olioboard rende tutto ciò un gioco facile e immediato. Si scelgono degli oggetti e si crea un ambiente dallo stile personalissimo, improvvisandosi arredatori.



www.olioboard.com

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: creatività
Tags: , , , , , , , ,