foto di Elena Fiorio - Burano maggio 2009
Lo scoiattolo che annusa i fiori
15 novembre 2019

SNIFF...


Dick van Duijn, fotografo naturalista dei Paesi Bassi, ha immortalato uno scoiattolo mentre si avvicina a un fiore giallo e lo annusa estasiato ad occhi chiusi. Per riuscirci ha scattato circa duecento fotografie nel giro di due ore in un campo di fiori nei dintorni di Vienna.

"Ero davvero felice dopo aver scattato queste foto" dice l'autore di questi scatti che spiega "Sono andato in Austria soprattutto per fotografare gli scoiattoli di terra ed è stato bello poter testimoniare un evento del genere, mi ha dato molta soddisfazione".

In realtà il piccolo mammifero non si limita ad apprezzare il profumo dei fiori ma è intento a ricercare quello più gustoso da assaggiare come dimostrano anche altre foto, realizzate in precedenza, che vedono lo scoiattolo alle prese con fiori diversi.

500px.com/dickvanduijn
www.instagram.com/dickvanduijn

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · fiori e piante · fotografia
Tags: , , , , , , , , , , , , ,

Topi e tulipani
1 novembre 2019

Ma non erano papaveri e papere?


Miles Herbert è un fotografo britannico specializzato in scatti di piccoli animali tra cui i topolini delle risaie, piccoli roditori dalla soffice pelliccia il cui corpo misura tra i 5 e i 7 centimetri. In una serie fotografica sono ritratti mentre si arrampicano su dei tulipani "I topi adorano l’odore del polline e si arrampicano all’interno del tulipano per mangiare gli stami, spesso addormentandosi all’interno del fiore” spiega il fotografo che ama osservare questi animaletti in azione.

Le fotografie sono state fatte in studio con esemplari di topolini nati in cattività che verranno successivamente rilasciati in una riserva naturale. Nel suo studio Miles Herbert organizza corsi per aspiranti fotografi del settore e scrive: "Sono un fotografo residente nel Dorset dove possiedo e gestisco Captivelight, un piccolo centro che offre a fotografi prefessionali e amatoriali l'opportunità di fotografare raganelle, topi, uccelli rapaci e rettili".



milesherbert.foliopic.com
captivelight.uk

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · fiori e piante · fotografia
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Rane mai viste
8 marzo 2019

CRA!


Yensen Tan (Tanto Yensen) è un fotografo naturalista indonesiano, che vive a Giacarta, specializzato nel ritrarre anfibi e rettili. Appassionato di animali, ha un vero talento nel riuscire a fotografare simpatiche e coloratissime rane cogliendole in situazioni particolari e momenti speciali di relazione con altri animali.

Il suo portfolio riesce sempre a stupire, affascinare e spesso a strappare un sorriso come con la rana che grazie a due lumache si trasforma in una sosia della Principessa Leila.



500px.com/tantoyensen
www.instagram.com/yensen_tan

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · fotografia
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Cappelli (di pelo di gatto) per gatti
10 gennaio 2019

Voglio un cilindro di pelo di gatto nero...


Il fotografo giapponese Ryo Yamazaki produce artigianalmente cappelli per i suoi tre gatti utilizzando il pelo da loro perso. I gatti si chiamano Mugi, Maru e Nya e ognuno ha il pelo di una diversa tonalità di colore. Risultato: gatti meravigliosi, cappelli meravigliosi, fotografie... meravigliose!



www.instagram.com/rojiman

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · creatività · fotografia · gatti · oggetti
Tags: , , , , , , , , ,

Un incantato villaggio di topolini
8 gennaio 2019

Tutti in posa! Cheese...


Il fotografo naturalista Simon Dell, di Sheffield (Regno Unito), quando si è imbattuto in una famiglia di topolini di campagna che ha deciso di vivere nel suo giardino, invece di cacciarla le ha costruito una casetta diventata in seguito un vero e proprio villaggio in miniatura degno delle fiabe più belle.

Utilizzando legno, bacche, frutta e verdura di stagione Simon ha creato un minuscolo mondo incantato, dove George, Mildred e il piccolo Mini (questi i nomi che il fotografo ha dato ai suoi amici roditori) possono vivere sereni e protetti dai gatti della zona.

Il villaggio è cresciuto nel tempo così come la colonia che lo abita. E con un set fotografico così elaborato, curato e magico e dei protagonisti così simpatici Simon ha realizzato un reportage davvero splendido dove è evidente quanto i topolini gradiscano tutte le attenzioni a loro dedicate.



www.instagram.com/simon_dell_photography
www.facebook.com/SimonDellPhotography

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · creatività · fotografia
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Birre Tektonik
5 gennaio 2019

Piccola incursione al Lidl, portate a casa Dizzy e Hercule...


La Slovenia può sorprendere i profani con un’offerta di birra artigianale particolarmente sviluppata. A Lubiana si trova il giovane birrificio Tektonik, fondato da quattro soci, che al momento produce otto differenti tipologie di birra dai fantasiosi nomi: WAYNE, IGGY, HERCULE, NORMAL, ZETHOR, GRACE, DIZZY, NELSON.

Il mastro birraio è Marko Jamnik che nasce come fotografo e ha una alle spalle una storia iniziata a Roma come homebrewer amatoriale.

Interessante la comunicazione di Tektonik a partire dallo slogan che recita: "Quando parliamo di birra nel birrificio Tectonicik diventiamo seri" e anche l'identità visiva del brand dal simpatico logo coi denti accuminati, alla grafica vintage delle etichette con illustrazioni di sexy fantascienza.

www.tektonik.beer

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: bere · illustrazione
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Coccinelle
23 marzo 2015



Gli incantevoli scatti di Tomasz Skoczen ritraggono un microcosmo di insetti. Spesso a essere immmortalate sono coloratissime coccinelle, talvolta anche ricoperte da scintillante rugiada.
Fotografo irlandese, Tomasz Skoczen, grazie alla tecnica della macrofotografia riesce a restituire meravigliosi aspetti della natura che spesso sfuggono a uno sguardo frettoloso.

Da anni il fotografo osserva e segue le coccinelle per coglierle mentre volano tra i fili d'erba, si posano su un fiore o un fungo e ha quindi imparato molto su di loro. Racconta: "Sono molto veloci ed è difficile riprenderle. Esistono più di cinquemila specie, dai 0,8 ai 18 millimetri, i cui colori vanno dal rosso, all'arancione, al giallo" e aggiunge "È necessaria molta pazienza, bisogna avere gli occhi ben aperti sul micro mondo che abbiamo sotto i nostri piedi. Un trucco è quello di alzarsi presto e realizzare le riprese quando gli insetti si stanno svegliano: sono più lenti ed è più facile riprenderli".



www.flickr.com/photos/95458093@N07
youpic.com/photographer/SkoczenTomasz
1x.com/member/mikroman6

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · fotografia
Tags: , , , , , , , , , , , ,

Please save the animals
17 febbraio 2015

Il tricheco ha tutta la mia comprensione...


Tom Arma, fotografo, ha iniziato il suo lavoro con i bambini nel 1972. La serie "Please save the animals" è dedicata ai piccoli di tutto il mondo con l'augurio che possano rendere il mondo un posto migliore.

"Siamo tutti parte del cerchio della vita, qualsiasi cosa facciamo all'ambiente lo facciamo a noi stessi" Tom Arma



Please save the animals
tomarma.com

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: abbigliamento · animali · fotografia · gufi
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , ,

Black Dogs
4 aprile 2014



Cani neri su fondo nero. E’ il progetto fotografico Black Dogs di Fred Levy, un fotografo di Maynard, nel Massachusetts.

Black Dogs nasce come campagna di sensibilizzazione per favorire l’adozione di cani dal manto corvino perché, anche se manca un’evidenza statistica accertata, le testimonianze raccolte da Fred Levy presso i professionisti e gli operatori del mondo del pet parlano di una diffidenza diffusa nei confronti di questi animali.

Il cane nero fa paura come il gatto nero?

www.fredlevyart.com
caninenoir.tumblr.com

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · fotografia
Tags: , , , , , , , , ,

Fubirai e l’isola dei gatti
7 febbraio 2014



Il fotografo giapponese Fubirai ha trascorso cinque anni a documentare la vita dei gatti che vivono nell'isola di Tashirojima al largo della costa di Fukuoka, in Giappone.
La piccola isola ospita un villaggio di pescatori dove i gatti sono molto più numerosi degli abitanti umani con una media di quattro a uno.

I gatti furoni portati sull’isola nei tempi antichi del periodo Edo (1603-1868) per cacciare i topi dagli allevamenti di bachi da seta e in seguito, cessata la produzione di seta, sono stati tenuti in grande considerazione dai pescatori perché ritenuti utili per prevedere l'arrivo delle tempeste nonchè capaci di proteggere durante le uscite in mare garantendo fortuna e prosperità.

Secondo la tradizione locale, un giorno un pescatore che stava raccogliendo delle pietre da utilizzare per le sue reti, ha fatto rotolare accidentalmente un masso che ha ucciso un gatto, il profondo rispetto che il pescatore nutriva per questo animale lo ha portato a seppellire il suo corpicino e a creare un santuario, il Neko-jinja, in ricordo dello sfortunato felino e per proteggere tutti i gatti dell'isola.
Oggi a Tashirojima si contano almeno una decina di santuari simili, oltre a una cinquantina di statue raffiguranti mici e molti edifici a forma di gatto.

I felini considerati il porta fortuna dell'isola, nota anche come "il paradiso dei gatti", sono nutriti e tenuti in buona salute dagli abitanti del villaggio. Abituati al contatto con gli uomini seguono sempre i numerosi turisti accompagnandoli nella visita del loro regno.

Ecco il sito di Fubirai con le foto dei gatti dell'isola di Tashirojima:
d.hatena.ne.jp/fubirai

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · fotografia · gatti · viaggi
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,