foto di Elena Fiorio - Burano maggio 2009
Vecchie posate spiccano il volo
15 marzo 2019

CIP!


Matt Wilson, della Carolina del Sud, realizza sculture in metallo riciclato. Sono soprattutto vecchie posate e utensili da cucina, insieme a piccoli elementi naturali, a dare forma a uccellini di tutte le specie, creature marine e terrestri.

La scelta di usare materiali naturali e di riciclo è legata, dice l'artista, alla speranza che: "l'ambiente in cui viviamo continui ad essere un ambiente in cui desideriamo vivere".

www.instagram.com/airtightartwork
www.airtightartwork.com

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · creatività · scultura
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Please save the animals
17 febbraio 2015

Il tricheco ha tutta la mia comprensione...


Tom Arma, fotografo, ha iniziato il suo lavoro con i bambini nel 1972. La serie "Please save the animals" è dedicata ai piccoli di tutto il mondo con l'augurio che possano rendere il mondo un posto migliore.

"Siamo tutti parte del cerchio della vita, qualsiasi cosa facciamo all'ambiente lo facciamo a noi stessi" Tom Arma



Please save the animals
tomarma.com

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: abbigliamento · animali · fotografia · gufi
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , ,

Cinquanta anni del WWF
11 settembre 2011

Mi piace ricordare che questo 11 settembre è anche il cinquantesimo della fondazione del WWF..


Il World Wide Fund for Nature è stato fondato in Svizzera l'11 settembre 1961 ed è oggi tra le più importanti organizzazioni per la conservazione della natura.

Il Manifesto di Morges costituisce l'atto di fondazione del WWF.

Nei cinquant'anni dalla sua istituzione, l'associazione ha salvato più di un miliardo di ettari protetti e diverse specie dal rischio di estinzione, conta oggi più di 5 milioni di soci distribuiti in 5 continenti ed è impegnata in progetti per la conservazione della natura in oltre 100 paesi.

Sono oltre 1300 i progetti in cui il WWF è attivo in tutto il mondo: dalla tutela della foresta amazzonica, al ripristino dell'habitat degli oranghi, dalla costituzione di nuove aree protette per il panda gigante, alla promozione di una gestione sostenibile delle risorse naturali.

Le attività WWF svolgono un ruolo fondamentale per fermare il degrado dell'ambiente e per aiutare gli uomini a vivere in maggiore armonia con la natura.

Il marchio del panda, conosciuto in tutto il mondo, è simbolo di impegno, concretezza e positività per la tutela degli ecosistemi naturali e per il futuro dell'uomo.

Nel 1961, Chi-Chi, il primo panda gigante vivente in occidente, era un fenomeno dello zoo di Londra. Chi-Chi portò le persone a scoprire l'importanza della tutela delle specie animali a rischio estinzione.

Gerald Watterson, ambientalista e artista, creò una serie di bozzetti che il fondatore del WWF Sir Peter Scott usò per creare la prima versione del logo.
"Volevamo un animale bello, in pericolo e amato. E bianco e nero per risparmiare sui costi di stampa" P. Scott.



Il Manifesto di Morges.

www.wwf.it

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: ambiente · animali · associazioni
Tags: , , , , , , , , , ,