Lego Bombing
11 marzo 2013

Una nuova forma di “guerrilla” anima il panorama della street art, dopo il Guerrilla Gardening e il Guerrilla Knitting arriva il Lego Bombing.

Il Lego Bombing, che utilizza i famosi mattoncini da costruzione per i propri interventi di denuncia, è un fenomeno artistico, principalmente urbano, che ha lo scopo di attirare l’attenzione non solamente verso una creazione artistica ma anche in direzione di un problema.
Spesso gli interventi sono realizzati su edifici decadenti e abbandonati e i coloratissimi mattoncini inseriti nelle pareti sgretolate o che ricostruiscono parti architettoniche mancanti sottolineano e rendono evidente una situazione di degrado che, se presente da tempo, tende inevitabilmente a essere notata sempre meno da chi l’ha sotto gli occhi.

Questa nuova forma di street art si sta diffondendo un po’ in tutto il mondo. Colorati rattoppi Lego sono stati visti e fotografati in Germania, Francia, Equador, Tunisia, Israele e Cile.

Interessante l’installazione, realizzata nel 2008 dal giovane artista tedesco Jan Vormann, a Bocchignano, in provincia di Rieti, nel contesto della manifestazione “20eventi” Arte contemporanea in Sabina.
Nel lavoro di Vormann scultura, architettura, restauro e design confluiscono nel dispatchwork (disperate patchwork – rattoppo disperato).

lego bombing

www.dispatchwork.info

Categorie: arte · creatività
Tags: , , , , , , , , , , , , ,

Scrivi un commento