Nel nome del gatto27 giugno 2020
"The cat is on the table" e "die katze in der kohle"...
L’origine della parola gatto è alquanto vaga e controversa. Nell'antico Egitto i primi termini utilizzati per indicare il gatto erano myeou, onomatopea del miagolio, per il gatto di sesso maschile e techau per la gatta.
Erodoto diede al gatto il nome di ailouros che significa letteralmente "dalla coda mobile", termine presto sostituito da gale vocabolo greco utilizzato originariamente anche per indicare la donnola, il furetto e l'ermellino.
Nell’antica Roma il gatto selvatico veniva chiamato felis, nome dal quale derivano molte parole italiane a partire da felino. Nella tarda latinità compare poi il termine cattus che pare derivi da una lingua africana.
Cattus sarà all’origine del nome del gatto nella maggior parte delle lingue europee: cat in inglese, katz in tedesco, kat in olandese, gato in spagnolo e portoghese, chat in francese, kochka in russo.
Nella lingua italiana il termine gatto compare nei primi testi in volgare mentre per il diminutivo gattino bisogna aspettare la fine del XIII secolo.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · gatti · illustrazione
Tags: ailouros, antica Grecia, antica Roma, antico Egitto, cattus, Erodoto, felis, gale, gatta, gatto, greco, italiano, latino, lingua africana, lingue europee, miagolio, myeou, nome, onomatopea, origine, parola, techau, termine, vocabolo, volgare
Ricetta: panino milanese al salto19 giugno 2020
Quando il risotto diventa un panino…
Panino milanese al salto (medaglioni di riso con crescenza e coppa)
600 gr. di risotto allo zafferano avanzato
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 uova
160 gr. di crescenza
4 fette di coppa
burro
sale e pepe
Unire al risotto giallo alla milanese freddo il grana grattugiato e le uova poi aggiustare, se necessario, con sale e pepe. Mescolare.
Imburrare otto stampini per costatine di 10 cm. circa di diametro e riempirli con il risotto ben pressato. Cuocere in forno a 220° sino a quando si forma una bella crosticina dorata.
Estrarre delicatamente i medaglioni dagli stampini senza romperli. Comporre i panini milanesi mettendo tra due medaglioni di riso uno strato abbondante di crescenza e una fetta di coppa.
Rimettere i panini nel forno caldo spento per alcuni minuti poi servire in tavola.
Il risotto alla milanese è uno dei primi piatti più rappresentativi della cucina lombarda. La ricetta tradizionale prevede oltre alla cipolla, i pistilli di zafferano, il burro e il parmigiano anche il midollo di bue. Il riso al salto, preparato con il risotto avanzato il giorno prima, è disco sottile di risotto schiacciato saltato nel burro sino a quando diventa brunito e croccante.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: avanzo, burro, cipolla, coppa, crescenza, crosticina, cucina lombarda, forno, medaglioni, midollo di bue, Milano, panino, parmigiano, pepe, pistilli, ricetta, riso al salto, risotto, risotto alla milanese, sale, stampini, uova, zafferano
Ricetta: focaccia mosaico con pomodori costoluti14 giugno 2020
Quando Ste prende i pomodori in gioielleria...
Focaccia mosaico con pomodori costoluti
800 gr. di pasta per la pizza
4 pomodori costoluti piccoli (varietà marinda)
olive nere ripiene di peperone
capperi sotto sale
peperoncini freschi
mais
semi di papavero
8 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale
Dividere l’impasto della pizza in quattro parti, formare delle palline poi appiattirle con le mani all'interno di quattro stampi rotondi in silicone da 20 cm. circa, quindi lasciare riposare per circa mezz’ora.
Preparare una salamoia emulsionando otto cucchiai d'olio con dodici cucchiai d'acqua e un cucchiaino di sale.
Mettere a bagno in acqua tiepida i capperi sotto sale e affettare sottilmente i pomodori.
Decorare le focacce con disegni simmetrici piuttosto fitti ottenuti con fette di pomodoro, olive tagliate a rondelle, capperi dissalati, fettine di peperoncino e chicchi di mais.
Terminata la decorazione, spennellare le focacce con abbondante salamoia poi cospargerle con semi di papavero.
Cuocere le focacce mosaico in forno caldo a 250° per circa 20 minuti.
Il pomodopro costoluto marinda, dalla tipica forma appiattita, è caratterizzato dall'elevato numero di costolature e presenta una screziatura verde nella parte apicale. E' coltivato nella zona sud-est della Sicilia.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: capperi, disegni, focaccia, forno, mais, marinda, mosaico, olio, olive nere, pasta per la pizza, peperoncini, peperone, pomodori costoluti, ricetta, salamoia, sale, semi di papavero, Sicilia, simmetria, stampi in silicone
Degattoupage 20 – Yuri6 giugno 2020
Il mio nipotino...
Degattoupage 20
Yuri
collage 21x14,8 cm.
Collezione privata Giuliana Cabo
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · cibo · creatività · degattoupage · fiori e piante · fotografia · gatti · oggetti
Tags: carciofi, carote, cavolfiore, cavolo, collage, cuore, decoupage, degattoupage, edamame, fiori, gatto, indivia belga, palla stoffa, pane, piatto, pomodori, radicchio, sushi, taccole, tappetino, Yuri, zenzero, zucchine
Ricetta: pizza con cornicione ripieno di ricotta5 giugno 2020
Esperimenti di pizza...
Pizza pomodoro e basilico con cornicione ripieno di ricotta
800 gr. di pasta per la pizza
400 gr. di polpa di pomodoro
600 gr. di ricotta
4 foglie di basilico
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
farina di semola
Dividere l’impasto della pizza in quattro parti, formare delle palline poi appoggiarle su un piano di legno cosparso di farina di semola e lasciarle riposare coperte da della pellicola per circa mezz’ora.
In una ciotola lavorare la ricotta con un goccio d'olio, sale e tanto pepe.
Appiattire con le mani le palline di pasta poi ottenere con il matterello dei dischi sottili soprattutto nella parte non centrale.
Con un cucchiaino o un sac à poche distribuire la ricotta lungo il bordo delle pizze poi tirare la pasta a coprire il ripieno e sigillare con la pressione delle dita, successivamente rivoltare il bordo ripieno verso l'interno delle pizze.
Distribuire al centro abbondante polpa di pomodoro, salare e completare con un filo d'olio e foglie di basilico intere.
Spostare le pizze su due teglie da forno e cuocere in forno caldo a 250° per circa 20 minuti.
La pizza con il cornicione ripieno ha origini napoletane e viene talvolta chiamata cappello o bombetta di Totò o pizza con il cornicione di Ciro.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: basilico, bombetta di Totò, bordo, cappello di Totò, cornicione, farina di semola, forno, matterello, Napoli, olio, palline, pasta per la pizza, pepe, pizza, pizza con il cornicione di Ciro, pomodoro, ricetta, ricotta, ripieno, sac à poche, sale, spianatoia, teglie
Ricetta: crema di ricotta al limone con lamponi1 giugno 2020
Dipendenza da lemon curd...
Crema di ricotta al limone con lamponi e mirtilli
300 gr. di ricotta
3 cucchiai di lemon curd
125 gr. di lamponi
125 gr. di mirtilli
1 cucchiaino di zucchero a velo
1 cucchiaino di limoncello (facoltativo)
In una ciotola con un cucchiaio di legno lavorare bene la ricotta con il lemon curd e il limoncello.
Lavare e asciugare delicatamente i frutti di bosco poi con un pestello da cocktail ridurre in purea i lamponi con lo zucchero a velo.
Con l'aiuto di un sac à poche comporre quattro bicchierini trasparenti con uno strato di crema al limone, la salsa di lamponi e ancora altra crema.
Terminare la preparazione dei dessert appoggiando i mirtilli sulla crema lungo il bordo dei bicchierini.
Conservare in frigorifero sino al momento di servire.
Per una presentazione ugualmente appagante alla vista ma di più facile realizzazione scegliere dei vasetti trasparenti bassi e larghi, adagiare uno strato di purea i lamponi sul fondo poi riempirli con la crema e decorare con un giro di mirtilli.
Il lemon curd (letteralmente cagliata di limone) è una crema di origine anglosassone a base di limoni i cui ingredienti principali sono: tuorlo d'uovo, zucchero, succo e scorza di limone. Morbido, vellutato e dal sapore intenso rappresenta un'alternativa alla marmellata da spalmare sul pane o da utilizzare come ripieno per torte, pasticcini e crostate.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: bicchierini, crema, Inghilterra, lamponi, lemon curd, limoncello, limone, mirtilli, pestello da cocktail, purea, ricetta, ricotta, sac à poche, scorza di limone, succo di limone, tuorlo d'uovo, vasetti, zucchero, zucchero a velo