Degattoupage 18 – Oliver pastaio19 maggio 2020
Il ritorno del degattoupage con Oliver con le zampe in pasta...
Degattoupage 18
Oliver pastaio
collage 14,8x21 cm.
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · cibo · creatività · degattoupage · fotografia · gatti
Tags: cappelletti, collage, conchiglie, decoupage, degattoupage, farfalle, farina, gatto, maccheroni, matterello, Oliver, orecchiette, pasta, pasta fresca, pasta secca, pastaio, penne, ravioli, scolaspasta, sfoglia, spaghetti, tagliatelle, tagliolini, tuorlo, uovo
Ricetta: maccheroni ai tre cereali con cavolini e speck4 novembre 2018
Primo esperimento culinario senza la mia mamma...
Maccheroni ai tre cereali con cavolini di Bruxelles e speck
400 gr. di maccheroni ai tre cereali (semola integrale di grano duro, orzo e segale)
20 cavolini di Bruxelles
60 gr. di speck a fette sottili
1 cipolla piccola
1 bicchiere scarso di vino rosso
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Mondare e lavare i cavolini poi cuocerli a vapore nella pentola a pressione per 3/4 minuti. Affettare finemente la cipolla e le fette di speck.
Rosolare in un saltapasta la cipolla nell’olio sino a quando inizia a diventare trasparente, poi aggiungere lo speck e poco dopo i cavolini tagliati a spicchietti. Appena il tutto è rosolato unire il vino rosso e un pizzico di sale.
Lessare la pasta ai tre cereali in abbondante acqua salata (che comprenda quella di cottura dei cavolini) e scolarla al dente.
Versare i maccheroni nel saltapasta con i cavolini di Bruxelles e mantecare, se necessario, con poca acqua di cottura della pasta. Completare con una generosa macinata di pepe nero.
Servire in tavola mettendo a disposizione del grana grattugiato.
Tre cereali Dalla Costa, maccheroni di semola integrale di grano duro, orzo e segale.
www.dallacostalimentare.it
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: cavolini di Bruxelles, cipolla, Dalla Costa, maccheroni, olio, orzo, pasta ai tre cereali, pepe, ricetta, sale, saltapasta, segale, semola integrale di grano duro, speck, vino rosso
Curiosità sulla pasta15 settembre 2017
Alcune curiosità tratte dalla
"Cronologia della pasta" dei Musei del Cibo di Parma.
Federico II, stando alla testimonianza del poeta Walter von der Vogelweide (1165-1230 ca.), amava particolarmente
i maccheroni dal sugo dolce, conditi cioè con lo zucchero, come si usava allora.
Fra’ Salimbene da Parma (1221-1282) parlando nella sua
Cronica di un frate grosso e corpulento, tal Giovanni da Ravenna, annota:
“non vidi mai nessuno che come lui si abbuffasse tanto volentieri di lasagne con formaggio”.
Giovanni Boccaccio (1313 ca.-1375) nel suo
Decamerone, raccontando le delizie del paese del Bengodi, dove chi più dorme più guadagna, descrive una montagna di formaggio parmigiano grattugiato, dal quale rotolano giù maccheroni e ravioli cotti in brodo di cappone.
Sull’origine del tortellino scrive Alessandro Tassoni (1565-1635) nella
Secchia Rapita:
“Marte sostò a Castelfranco con la sorella Venere, di cui l’oste ammirò la bellezza senza veli… l’oste ch’era guercio e bolognese imitando di Venere il bellico, l’arte di fare il tortellino apprese”.
Ne
Il Malmantile racquistato, poema del pittore fiorentino Lorenzo Lippi (1606-1674), molto interessante dal punto di vista linguistico per la sua ricchezza di vocaboli, modi di dire e locuzioni tipiche della parlata fiorentina del tempo, viene riportata l’espressione
“ognun può far della sua pasta gnocchi”, cioè disporre delle proprie cose come meglio si crede, per lo più a sproposito.
Nell’ottobre del 1743 Giacomo Casanova (1725-1798), all’età di 20 anni, sostò a Chioggia per tre giorni. Vi compose e recitò un sonetto in onore dei maccheroni. E ne mangiò una tale quantità che fu chiamato Principe dei Maccheroni.
Il corpo di Santo Stefano viene rinvenuto in una madia in cui era stato sepolto di nascosto e per questo viene assunto quale protettore dei Pastai.
Jacopo Vittorelli (1749-1835) nativo di Bassano del Grappa (VI), scrive il poemetto giocoso
I maccheroni in cui, oltre ad attribuire a Pulcinella l’invenzione di
“tal cibo che rallegra gli animi”, specifica che, mentre un tempo la pasta si faceva a mano, i vari formati
“ora li spreme il torchio e in più di dodici fogge diverse”.
La pasta si sposa al pomodoro per la prima volta in una ricetta contenuta nella
Cucina teorico-pratica del napoletano Ippolito Cavalcanti (1787-1859) Duca di Buonvicino. Il segreto del successo dei vermicelli con il pomodoro sta nel far restringere con cura la salsa, nel cuocere al dente la pasta e nel far saltare il tutto in padella, dando
ogni tanto una rivoltata fino a raggiungere il perfetto condimento.
Il 7 settembre 1860 il generale Giuseppe Garibaldi (1807-1882), dopo aver conquistato la Sicilia, entrava in Napoli e nulla ormai avrebbe potuto impedire l’unità d’Italia. Cavour (1810-1861), Capo del Governo italiano, ne dava notizia, scrivendo nel rapporto ufficiale:
“I maccheroni sono cotti e noi li mangeremo”.
Nella corrispondenza di Giuseppe Verdi (1813-1906) fu pubblicata una lettera della moglie Giuseppina Strepponi all'impresario Corticelli nella quale ammette che ci sarebbero voluti
“i tagliatelli e i maccheroni ben perfetti per renderlo di buon umore in mezzo al ghiaccio e alle pellicce” in occasione della prima de
“La forza del destino” a San Pietroburgo.
La governante di Rossini, Giulia Barbenoire, che era entrata al suo servizio a 18 anni, nel 1920 rilascia una affettuosa intervista dove ricorda:
“Ogni sabato v’era il famoso pranzo: 15 coperti erano sempre pronti; veniva chi voleva: il fedele maestro Carafa, Tamburini, la Patti, d’Alboni, il pianista Diemer… E tutti andavano in estasi per i famosi maccheroni che Rossini preparava con le proprie mani” e la cui ricetta recitava:
“Perché i maccheroni riescano appetitosi occorre buona pasta, ottimo burro, salsa di pomodoro e Parmigiano eccellenti, e una persona intelligente che cuocia, condisca e serva”.
www.museidelcibo.it
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · lettura · musei
Tags: Alessandro Tassoni, Bengodi, brodo di cappone, burro, Cavour, cronologia, Decamerone, Federico II, formaggio, formati, Fra’ Salimbene, Giacomo Casanova, Gioachino Rossini, Giovanni Boccaccio, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Verdi, gnocchi, intelligente, Ippolito Cavalcanti, Jacopo Vittorelli, La forza del destino, lasagne, Lorenzo Lippi, maccheroni, madia, Musei del Cibo, ombelico, Parma, parmigiano grattugiato, pasta, pastai, poema, pomodoro, Principe dei Maccheroni, Pulcinella, ravioli, salsa, San Pietroburgo, Santo Stefano, sonetto, torchio, tortellino, unità d’Italia, Venere, Walter von der Vogelweide, zucchero
Ricetta: maccheroni con ragù all’ennese8 settembre 2015
Quando l'improvvida apertura di una lattina di concentrato di pomodoro fa scoprire nuovi e interessanti orizzonti gastronomici...
Maccheroni con ragù all'ennese
400 gr. di maccheroni
250 gr. di polpa di maiale macinata
200 gr. di doppio concentrato di pomodoro
1 cipolla grande
1 bicchiere di vino rosso corposo (Nero d'Avola)
20/30 gr. di cioccolato fondente
1 foglia di alloro
cannella (la punta di un cucchiaino)
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
Tritare, abbastanza grossolanamente, la cipolla e farla soffriggere in poco olio.
Quando il soffritto è dorato aggiungere il macinato e cuocere senza l'aggiunta di liquidi sino a quando la carne è ben sgranata, asciutta e rosolata.
Sfumare con il vino. Unire il concentrato di pomodoro, il cioccolato fondente spezzettato, la cannella, sale e pepe. Mescolare bene quindi aggiungere un bicchiere abbondante d'acqua e l'alloro.
Lasciare sobbollire delicatamente il sugo per almeno un'ora.
Lessare i maccheroni in abbondante acqua salata e condirli generosamente con il ragù mantecando sul fuoco e aggiungendo, se necessario, poca acqua di cottura della pasta.
Servire in tavola mettendo a disposizione del pecorino grattugiato.
Se possibile, terminata la cottura, lasciare raffreddare completamente il ragù e utilizzarlo successivamente dopo averlo riscaldato. E' il piccolo segreto capace di esaltare il sapore e la consistenza di tutti i ragù di carne.
100ricettesiciliane.blogspot.it
www.siciliainfesta.com
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: alloro, cannella, carne macinata, cioccolato fondente, cipolla, concentrato, Enna, maccheroni, maiale, olio, pecorino, pepe, pomodoro, ragù, ricetta, sale, Sicilia, sobbollire, vino rosso
DudeFoods20 luglio 2015
Pornografia gastronomica per amanti del genere...
Nick di DudeFoods scrive: "Ciao, sono Nick e mi piace il cibo. Per me il cibo più è grande e pazzo meglio è!"
The Double Decker Mac & Cheese Stuffed Bacon Weave Taco
Taco di bacon intrecciato ripieno di Mac&Cheese (maccheroni al formaggio)
The Deep Fried Spaghetti Bun Burger
Hamburger con panini di spaghetti fritti
The Big Mac'n Cheese
Doppio hamburger con panini di maccheroni al formaggio
The Deep Fried Spaghetti Dog
Salsiccia avvolta in spaghetti fritti
dudefoods.com
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo
Tags: America, bacon, cibo, DudeFoods, formaggio, fritto, grande, hamburger, hot dog, mac & cheese, maccheroni, Nick, pazzo, salsiccia, spaghetti, taco