Torte geometricamente ipnotiche17 febbraio 2019
Io da piccola giocavo con lo Spirograph e le biro colorate...
Lauren Ko pasticciera autodidatta che si dedica alla sua arte nel tempo libero è nata a nella soleggiata San Diego e vive a Seattle.
Le sue meravigliose torte presentano elaborati intrecci e pattern visivi che stupiscono con un'esplosione di forme perfette. Reticoli complessi di armoniosa precisione matematica sono realizzati con strisce di pasta o fette di coloratissima frutta.
A chi le chiede cosa l'abbia portata a rendere torte dei capolavori geometrici risponde che, affascinata dai colori e dagli schemi di alcuni tessuti, ha pensato di ricreare con l'impasto e la frutta delle sue crostate alcune trame tessili e tutto è partito da lì.
www.lokokitchen.com
www.instagram.com/lokokitchen
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · creatività
Tags: armonia, autodidatta, capolavori, colori, crostate, esplosione, fette, forme, frutta, geometria, impasto, intrecci, Lauren Ko, pasta, pasticciera, pattern, perfezione, precisione, reticoli, San Diego, schemi, Seattle, spirografo, Stati Uniti, strsce, tempo libero, tessuti, torte
Robert Mapplethorpe27 febbraio 2012
Mi ricordo mia nonna con un libro di Mapplethorpe in mano che dice “… ma Giuliano ti sembrano cose da regalare a tua figlia?”
Robert Mapplethorpe, Fondazione Forma per la Fotografia, Milano, dal 2 dicembre 2011 al 9 aprile 2012.
Per la prima volta a Milano, una grande retrospettiva dell’opera di Robert Mapplethorpe.
La mostra presenta centosettantotto fotografie, provenienti dalla
Robert Mapplethorpe Foundation di New York e rappresenta un’occasione unica per ripercorrere l'opera di Mapplethorpe, dalle prime polaroid degli inizi degli anni Settanta, fino ai celebri still life, ai fiori, ai ritratti e autoritratti, alla sorprendente serie dedicata alla culturista Lisa Lyon, alle splendide immagini dedicate al corpo maschile (indagato e celebrato come mai prima di allora), all’omaggio alla sua musa Patti Smith, agli insoliti, teneri e malinconici ritratti di bambini.
Scenario del suo lavoro è la New York degli anni Settanta e Ottanta, quello della rivoluzione pop, del new dada e di Andy Warhol, la città creativa e disinibita della liberazione sessuale, dell’esplosione della performance e della body art.
Tra i più importanti autori del Novecento, Mapplethorpe ha influenzato con le sue immagini dalla composizione rigorosa generazioni di fotografi e artisti.
La ricerca della perfezione, mito irraggiungibile per la maggior parte degli artisti, è per Robert Mapplethorpe la condizione necessaria da raggiungere in ogni singolo scatto.
“Cerco la perfezione della forma. Lo faccio con i ritratti, lo faccio con i peni, lo faccio con i fiori. Non c'è differenza tra un soggetto e l'altro. Cerco di catturare quello che mi appare scultoreo.
Se fossi nato cento o duecento anni fa, avrei potuto fare lo scultore, ma la fotografia è un mezzo molto veloce per vedere e per fare scultura”. Robert Mapplethorpe
www.formafoto.it
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: arte · fotografia · mostre
Tags: autoritratti, bianco e nero, composizione, corpo maschile, fioru, Fondazione Forma, fotografie, Lisa Lyon, Milano, New York, Patti Smith, peni, perfezione, ritratti, Robert Mapplethorpe, Robert Mapplethorpe Foundation, still life