foto di Elena Fiorio - Burano maggio 2009
Museo del Pomodoro
27 agosto 2017

Il Museo del Pomodoro a Collecchio

Di origine americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Il territorio non si è limitato alla coltivazione ma si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, non solo i prodotti a base di pomodoro ma anche la tecnologia per l’industria conserviera. Il pomodoro rientra dunque a pieno titolo nel percorso museale che valorizza i prodotti tipici del parmense.
La sede del museo è collocata all’interno della Corte di Giarola, nel comune di Collecchio, centro di trasformazione agroalimentare d’epoca medievale. L’allestimento è organizzato in sette sezioni tematiche.
La prima racconta la storia, con l’arrivo in Europa nel Cinquecento del pomodoro e la sua successiva diffusione nella cultura alimentare. Sono illustrate le varietà esistenti, le proprietà nutritive, le zone di produzione.
La seconda sezione illustra lo sviluppo dell’industria di trasformazione: dal prodotto secco alla conserva, dai concentrati ai passati, dai sughi pronti ai succhi da bere.
La terza mostra lo sviluppo delle tecnologie produttive: dalla proto-industria alla fabbrica con la ricostruzione di una linea di produzione per la conserva di pomodoro realizzata con 14 macchine d’epoca.
Molto interessante anche la quarta tappa che affronta la tematica del prodotto finito e degli imballaggi, con l’esposizione di oltre cento latte originali d’epoca, nonché il ricchissimo materiale di comunicazione e promozione degli oltre settanta marchi attivi all’inizio del Novecento nel Parmense.
La quinta sezione si dedica allo sviluppo dell’industria meccanica, la sesta racconta gli imprenditori pionieri e i differenti lavori in fabbrica, ospita uno spazio dedicato alla Stazione sperimentale dell’industria delle conserve e alimentari istituita nel 1922 e alla Mostra delle Conserve, importante vetrina dell’industria parmigiana e progenitrice dell’attuale Cibus.
A chiudere il percorso museale la cultura del 'Mondo Pomodoro' con pubblicità, citazioni, dipinti, sculture e ricette a base di pomodoro fino ad arrivare alla gastronomia, col matrimonio con pasta e pizza.



www.museidelcibo.it/pomodoro

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: cibo · musei
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Fine del mondo
21 dicembre 2012

Questa sera cena maya… e che fine del mondo sia!


Il 21 dicembre 2012, come sintetizza mirabilmente Wikipedia, è la data del calendario gregoriano nella quale secondo alcune credenze e profezie, prive di qualsiasi rilievo scientifico, si dovrebbe verificare un evento, di natura imprecisata e di proporzioni planetarie, capace di produrre una significativa discontinuità storica con il passato.

L'evento, senza entrare nel dettaglio del calcolo ciclico del tempo (ciclo Tzolkin -calendario religioso-, ciclo Haab -calendario civile-, lungo computo), è collegato alla fine di uno dei cicli del calendario maya.

Per gli inguaribili ottimisti si tratterà di una radicale trasformazione dell'umanità in senso spirituale mentre i pessimisti parlano molto più semplicemente di fine del mondo.

Chi ricorda che nell'ultimo episodio di X-Files veniva rivelato che il 22 dicembre 2012, ossia il giorno successivo all'inizio di una nuova era cosmica, era la data programmata dagli alieni per invadere la Terra?


Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: cibo · eventi
Tags: , , , , , , , , , , , , , , ,