foto di Elena Fiorio - Burano maggio 2009
I bradipi di Móhu
21 novembre 2016

Oggi mi sento rutilante come un bradipo in coma...


Móhu Store, dal Canada, vende sia minuscoli amigurumi fatti e finiti sia kit completi per realizzarli, comprensivi di tutti i materiali necessari, o semplici tutorial da scaricare. Inoltre propone piccoli acquarelli e stampe che presentano gli stessi soggetti delle creazioni all'uncinetto.

Oltre al simpaticissimo bradipo si possono trovare: cervi, foche, volpi, alci, balene, trichechi, orche, pipistrelli, ragnetti e altro ancora.



shop.mohumohu.com
www.etsy.com/it/shop/mohustore

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · creatività · oggetti
Tags: , , , , , , , , , , , , ,

Cappello cervello
16 novembre 2016

Una scatola cranica vuota da tenere al caldo?


Questo Brain Hat è stato realizzato alcuni anni fa da Alana Noritake studentessa statunitense di medicina, ai tempi disperatamente a corto di denaro.
Complimenti per l'idea e la manualità!

https://www.etsy.com/it/people/LaniRae

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: abbigliamento · creatività
Tags: , , , , , , , , , ,

Un animaletto stretto al collo
20 gennaio 2015

C'è chi si mette un fenicottero al collo... e chi dorme con un gatto in testa...



Nina Führer (Vaals, Paesi Bassi) produce accessori a maglia fuori dagli schemi, ma non per questo meno eleganti, da abbinare a capi più classici della sua collezione. Sciarpe e stole pensate come vere sculture figurative sono realizzate con una macchina per maglieria e successivamente rifinite a mano. I materiali di alta qualità utilizzati sono la lana Merinos, Mohair, Cashmere, Alpaca e il cotone per ottenere accessori piacevolmente indossabili e funzionali.



www.ninafuehrer.com
www.etsy.com/it/shop/Ninafuehrer

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: abbigliamento · animali · creatività
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Guerrilla Knitting
19 febbraio 2012

Il Guerrilla Knitting sta colorando la Cornovaglia.
Alcune donne, la cui identità è al momento segreta, hanno creato un gruppo il Graffiti Grannys che realizza decorazioni a maglia e a cucito per abbellire l'ambiente e l'arredo urbano.

Panchine, staccionate, grondaie e pali della luce usurati dal tempo sono oggetto di particolare attenzioni e vengono avvolti in scialli e tubolari coloratissimi o invasi da pon pon, fiori o animaletti realizzati con lana, uncinetto e tanta fantasia.

Il gruppo sferruzza di giorno e entra in azione al tramonto disseminando paesi e città di piccoli o grandi esempi di creatività che al mattino attireranno l'attenzione di chi solitamente attraversa distrattamente strade e piazze tutte immancabilmente grigie.

Come il Guerrilla Gardening, il Guerrilla Knitting è in fenomeno di autoproduzione che vuole combattere il degrado degli spazi dedicati alla collettività.

Il gruppo sempre più apprezzato dalla stampa britannica, che ne parla frequentemente, sta raggiungendo una notorietà anche sovranazionale grazie anche alla creazione di una pagina Facebook.

Artista di riferimento del Guerrilla Knitting può essere considerata la texana Magda Sayeg ideatrice di un nuovo tipo di street art, lo Yarn Bombing (bombardamento di filati) che nel 1995, con il nome Knitta Please, ha iniziato a rivestire arredi urbani, autobus in disuso e cabine telefoniche di varie città in giro per il modo. Le sue sono performance artistiche, realizzate con incursioni a sorpresa, che trasformano oggetti comuni in straordinarie, morbide e calde sculture colorate.



www.facebook.com/graffitigrannys

www.magdasayeg.com

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: arte · creatività
Tags: , , , , , , , , , , , , , , ,