foto di Elena Fiorio - Burano maggio 2009
Ricetta: focaccia mosaico con pomodori costoluti
14 giugno 2020

Quando Ste prende i pomodori in gioielleria...


Focaccia mosaico con pomodori costoluti

800 gr. di pasta per la pizza
4 pomodori costoluti piccoli (varietà marinda)
olive nere ripiene di peperone
capperi sotto sale
peperoncini freschi
mais
semi di papavero
8 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale


Dividere l’impasto della pizza in quattro parti, formare delle palline poi appiattirle con le mani all'interno di quattro stampi rotondi in silicone da 20 cm. circa, quindi lasciare riposare per circa mezz’ora.
Preparare una salamoia emulsionando otto cucchiai d'olio con dodici cucchiai d'acqua e un cucchiaino di sale.
Mettere a bagno in acqua tiepida i capperi sotto sale e affettare sottilmente i pomodori.
Decorare le focacce con disegni simmetrici piuttosto fitti ottenuti con fette di pomodoro, olive tagliate a rondelle, capperi dissalati, fettine di peperoncino e chicchi di mais.
Terminata la decorazione, spennellare le focacce con abbondante salamoia poi cospargerle con semi di papavero.
Cuocere le focacce mosaico in forno caldo a 250° per circa 20 minuti.

Il pomodopro costoluto marinda, dalla tipica forma appiattita, è caratterizzato dall'elevato numero di costolature e presenta una screziatura verde nella parte apicale. E' coltivato nella zona sud-est della Sicilia.


Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

In bocca al lupo
28 ottobre 2019

... in culo alla balena!


Italian for my girlfriend è il progetto di Rosangela e Denise una coppia italo-americana di illustratrici che vive in California e abitualmente comunica in inglese.

Quando Denise decide di imparare l’italiano trova comodo aiutarsi con dei disegni per memorizzare alcuni vocaboli. Rosangela inizia così a realizzare quotidianamente per lei una serie di piccole illustrazioni, esplicative di vocaboli e modi di dire italiani, tutte corredate dalle relative traduzioni in inglese.

Un blog su Tumblr raccoglie tutti questi simpatici disegni e le parole di Rosalba che scrive: "Mi chiamo Rosangela Ludovico. Sono italiana e la mia ragazza Denise è americana. Comunichiamo in inglese, ma lei vorrebbe imparare la mia lingua madre. Quindi la sto aiutando compilando un quaderno con illustrazioni quotidiane di parole, concetti e modi di dire italiani".

Adesso Rosalba e Denise sono sposate.



italianformygirlfriend.tumblr.com

www.cyborgize.it
hugtherobots.tumblr.com
ritabuuk.tumblr.com

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: illustrazione
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Softie: un disegno che diventa peluche
25 maggio 2019

Scarabocchi mostrocchi...


Wendy Tsao, fondatrice di Child’s Own Studio, trasforma disegni di bambini in simpaticissimi pupazzi trimensionali.

Artista e mamma canadese, originaria di Vancouver, ha iniziato facendo diventare i disegni dei propri figli straordinari peluche. Ha realizzato il primo "softie", nel 2007, a partire dall'autoritratto disegnato dal figlio di 4 anni che per lei aveva un significato particolare: "L'ho amato perché è stato il suo primo sforzo creativo di dare un senso al suo mondo" dice.

Da allora, ha stupito bimbi di ogni nazione materializzando per loro nuovi compagni di giochi ispirati a tutto ciò che hanno disegnato, da gatti arcobaleno a mostri a tre teste, senza alcun limite alla fantasia.
Le creazioni di Wendy riflettono l'immaginazione dei bambini e lei spiega: "Ogni softie è un progetto artistico tra me e il bambino, dove io faccio del mio meglio per catturare a mio modo lo spirito del disegno".

Child’s Own Studio, grazie a un team di artigiani di talento, realizza con amore e cura dei dettagli circa 120 pupazzi all'anno. Collabora inoltre con organizzazioni no-profit e scuole che promuovono programmi che valorizzano la creatività dei più piccoli.

www.childsown.com
www.facebook.com/childsown

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · creatività · giochi · illustrazione · oggetti
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Birre McGargles
11 dicembre 2018

Per il momento ho assaggiato solo la Granny Mary's Red Ale per un'istintiva affinità con la vecchietta incazzata...


Le birre McGargles sono prodotte dalla Rye River Brewing Company a Kildare, in Irlanda. La produzione è iniziata nel 2013 nella città di Kilcock e successivamente si è spostata a Celbridge, una città ricca di storia per la birra.

Negli ultimi anni la gamma di birre è stata ampliato e ora include:
Granny's Red Ale: avvolgente aroma maltato di biscotti, arrosto, caramello con un pizzico di mirtilli rossi equilibrato da una nota luppolata terrosa e amara.
Retro IPA di Ned: gusto bilanciato e rotondo con note caramellate e floreali.
Francis 'Big Bangin' IPA: sapore semplice e pulito, che "spacca"!
Frank's Lager: floreale e morbida è una birra matura di grande grazia.
Sean's Export Stout: aroma fruttato con note di caffè e caramello. Intenso gusto di caffè, cacao e melassa bilanciato da un leggero finale amarognolo.
Double IPA di Dans: sapore intenso e fruttato dove si riconoscono mango, ananas e limone candito e note di pino e pompelmo. Bilancia morbidezza e sentori amarognoli.
Rosie's Pale Ale: carattere amaro e agrumato bilanciato da un morbido corpo maltato. Presenta aromi di pompelmo, buccia d'arancia, pino e note leggere di biscotto, pane e malto tostato.
Daragh's Session IPA: seducente con intensi aromi di frutta matura, mandarino e pino, ha corpo setoso e pieno con note amare e resinose.
Jim's Stout: corposa con aromi di caffè, cioccolato e caramello, ha una delicata amarezza bilanciata da un finale secco.


Dal 2017 il birrificio ha aperto al pubblico. Il tour consente di osservare ogni fase del processo di produzione, dalla macinatura del malto fino all'imbottigliamento della birra.

mcgargles.com

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: bere · fumetti e vignette
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Strani giorni di Dylan Dog
7 aprile 2018

Un bellissimo Dylan Dog Color Fest trovato in metropolitana...

"IL MIO NOME E' DOG."
"DYLAN DOG!"



"IL MIO NOME E' DOG. DYLAN DOG."
"SAREI UN INDAGATORE DELL'INCUBO."
"ANCHE SE SPESSO SONO GLI INCUBI CHE INDAGANO ME. A VOLTE MI SEMBRA DI NON POTERGLI NASCONDERE NIENTE. SONO SENZA SEGRETI, PER LORO."
"QUANDO ARRIVANO, PROVO A SVEGLIARMI NEL GRIGIORE DELL'ALBA..."
"... SE CI RIESCO, NON URLO."
"NON VORREI OFFENDERLI."

“Di mostri, incubi e ragazze” testo e disegni: Alessandro Baggi.

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: fumetti e vignette · lettura
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Museo del Parmigiano Reggiano
26 agosto 2017

Il Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna

"Nel paese di Bengodi, dove chi più dorme più guadagna, si trova una montagna enorme di formaggio Parmigiano grattugiato dal quale ruzzolano grossi ravioli e maccheroni d’ogni forma cotti in brodo di cappone". È con queste parole che a metà del Trecento Giovanni Boccaccio, nel suo Decamerone, cita il Parmigiano per condire i maccheroni e i ravioli.
Il Museo del Parmigiano Reggiano ha sede nello storico Casello ottocentesco che sorge all’ombra della Rocca Meli-Lupi a Soragna, in provincia di Parma, a pochi passi dalla piazza del paese, in un’area ricca di castelli e di ricordi verdiani, oasi naturali e parchi storici di rara bellezza e suggestione, di sapori densi e inimitabili lungo la "Strada del Culatello".
Il Parmigiano Reggiano è il prestigioso formaggio italiano, noto e apprezzato in tutto il mondo, che vanta origini antiche.
La Corte Castellazzi, sede del Museo del Parmigiano, è composta dalla casa colonica con stalla e fienile e dal prezioso caseificio di forma circolare con colonnato, dove si trovano esposti gli strumenti e gli attrezzi impiegati nella lavorazione del Re dei Formaggi.
Oltre 120 oggetti, databili tra il 1800 e la prima metà del Novecento, e un centinaio di immagini, disegni e foto d’epoca illustrano, all’interno di un edificio adibito per secoli alla produzione del formaggio, l’evoluzione delle tecniche di trasformazione del latte, le fasi della stagionatura e della commercializzazione e il ruolo fondamentale del Consorzio del Parmigiano Reggiano a tutela della qualità.
Lo spazio circolare accoglie al centro l’antica caldaia in rame per la preparazione del formaggio, circondata dai vari attrezzi e strumenti. Vi è anche spazio per la produzione del burro e per la figura di San Lucio di Cavargna, protettore dei casari.
Nel locale sotterraneo della salamoia è narrata la storia del formaggio Parmigiano, dal XII secolo ad oggi, la sua filiera produttiva e la storia della grattugia. È anche visibile un’esposizione dedicata alle numerose imitazioni del Parmigiano Reggiano esistenti all’estero. Negli ambienti rustici annessi al corpo principale del museo è esposta, inoltre, una rassegna di attrezzi e oggetti quotidiani della civiltà contadina legati ai temi dell’alimentazione.



www.museidelcibo.it/parmigiano

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: cibo · musei
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

“Il testimone” di Francesco Recami
14 agosto 2017

Dalla raccolta "Viaggiare in giallo" di Giménez-Bartlett, Malvaldi, Manzini, Recami, Robecchi, Savatteri

Andarono a giocare al parco giochi, un giardinetto spelacchiato. Raul pisciava lontanissimo e sapeva fare dei rutti lunghissimi, dopo essersi riempito di coca-cola. Coca-cola? Per Enrico si trattava di una sostanza proibitissima, la mamma non gliela aveva mai fatta neanche vedere da lontano e lui era certo che a berla si andava all'inferno o anche peggio. E a quel bambino permettevano di bersene un bottiglione! Enrico era sbalordito. Quello beveva a bottiglia, senza fermarsi mai. Ma com'è che non moriva sul colpo?
Ma invece di morire quello faceva dei rutti spaziali e ruttando diceva «Alabuenadedios» o qualcosa del genere.
«Me la fai assaggiare?» riuscl a chiedere intimorito l'Enrico, controllando che la mamma non stesse guardando da quella parte.
Raul gli offrì il boccione, continuando a fare rutti smisurati.
Enrico sollevò il bottiglione e dette alcune piccole sorsate, e in breve fu l'estasi.
La coca-cola era una bibita meravigliosa, che ti riempiva la bocca e il naso di un gas dai poteri mega e ti faceva sentire benissimo. Enrico ne dette altre sorsate, sempre più consistenti. E poi l'effetto magico, il rutto. Anche Enrico proruppe in un colossale, se proporzionato al suo fisico mingherlino, rutto, che uscì mezzo dalla bocca e mezzo dal naso. Era questa la droga?
I grandi ti proibiscono sempre le cose migliori.
Insomma Enrico si ambientò e trascorse due giorni di sano divertimento coi suoi amici, passando il tempo a fare la pipì nella piscina e a tirarsi le borse di plastica piene d'acqua. L'unico timore di Enrico era che la mamma venisse a scoprire che lui aveva bevuto (e continuava a bere!) coca-cola. Lo avrebbe messo in prigione?

Partirono con la Doblò a fare un giro. Prima andarono alla Punta delle Oche, dove le oche non c'erano. Poi arrivarono al faro di Capo Sandalo, dove di sandali non ce n'era neanche uno spaiato, poi alle saline dove il sale non c'era, invece c'erano tanti uccelli col becco a punta. Infine raggiunsero le tonnare, e la signora Grazia spiegò che le tonnare lì non c'erano più. Insomma, in quel posto i nomi li davano a caso. Però erano tutti bellissimi e fantastici, Enrico avrebbe desiderato una macchina da presa per girare dei filmini, così si risparmiava la fatica di fare i disegni.
La tonnara fu il posto che lo magnetizzò di più, anche perché il nonno gli spiegò, in modo un po' semplicistico, come facevano a catturare i tonni. Li facevano entrare in certi canali, li imprigionavano lì e poi li prendevano a mazzate. Il mare si tingeva di rosso, per via di tutto il sangue. Enrico ne rimase molto impressionato.
Sulla punta c'era una piazzola panoramica da dove si vedeva un'isoletta minuscola e spoglia. «Quella si chiama Isola Piana» ed era effettivamente piana, non c'era una collinetta a pagarla oro. Meno male, pensò Enrico.

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: lettura
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Amigurumi di Halloween
31 ottobre 2016

Shove Mink, della California, con esperienze in disegno, pittura e scultura tradizionale si è avvicinata al crochet nel 2009.

Il lavoro all'uncinetto è presto sbocciato in un'ossessione e Shove ha cominciato a preparare i disegni dei suoi specialissimi amigurumi creando rapidamente una vasta gamma di personaggi tanto affascinanti quanto inquietanti.

Bellissimo l'Exorcist playset.



croshame.com
www.etsy.com/shop/croshame

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: creatività
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Calendario dell’avvento
1 dicembre 2012

Albero o presepe? Io che non sono appassionata di addobbi natalizi ho un debole per il calendario dell’avvento… ricordarmi di aprire le caselline poi è un’altra storia…



Il calendario dell’avvento mostra i giorni nel mese di dicembre che mancano all’arrivo del Natale.

L’idea di costruire un calendario che segna i giorni che separano dal Natale sembra abbia avuto origine in Germania, già intorno all’inizio dell’Ottocento, dove alcune famiglie hanno iniziato a segnare con dei gessi delle linee sulle pareti delle proprie case man mano che si avvicinava il 25 dicembre.
Inizialmente il conto alla rovescia cominciava dalla prima domenica dell’avvento mentre i calendari attuali iniziano dal primo di dicembre.

I calendari dell’avvento più comuni, realizzati in cartone con ventiquattro finestrelle in successione, da aprire giorno per giorno con all’interno cioccolatini raffiguranti motivi natalizi, disegni o filastrocche, si diffondono a partire dal 1920 in Germania e successivamente in maniera sempre più ampia in Europa e negli Stati Uniti.
In Europa del nord esistono molte varianti sul tema, come la calza dell’avvento che contiene ventiquattro regalini, la ghirlanda dell’avvento con ventiquattro candeline o la candela danese suddivisa in ventiquattro sezioni da accendere tutte le sere di dicembre sino a Natale.

Nelle ultime edizioni del mercatino di Natale di Bolzano la società Alto Adige Marketing ha trasformato il palazzo della propria sede, la casa natale dell’astronomo Max Valier, in un gigantesco calendario dell'avvento con ventiquattro finestre contenenti immagini natalizie che vengono scoperte giorno dopo giorno come i dolcetti nelle caselline.

Cercardo in rete sono tantissime le versioni proposte del calendario dell’avvento, da quelle faidate a quelle online. Il calendario virtuale di Penelope Schenk, realizzato del 2004, racconta le avventure di un gatto nero di nome Tate.
www.catwholaughed.com

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: oggetti
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , ,