5 settembre 2016
Aria di Venezia…
Bigoli al radicchio in salsa di acciughe
400 gr. di bigoli al radicchio rosso (Sgambaro)
12 acciughe sotto sale
2 cipolle bianche
olio extravergine d’oliva
vino bianco (facoltativo)
prezzemolo
Dissalare e diliscare le acciughe.
Affettare molto sottilmente le cipolle e metterle in una larga padella con l’olio extravergine d’oliva, cuocerle dolcemente coperte per almeno mezz’ora aggiungendo, poco alla volta, qualche cucchiaio d’acqua fino a quando sono trasparenti e morbide.
Aggiungere i filetti d’acciuga e mescolare con cura in modo che si sciolgano del tutto sino a formare con le cipolle un condimento cremoso. Unire a piacere poco vino bianco.
Lessare i bigoli in abbondante acqua leggermente salata, scolarli al dente e versarli nella padella. Mescolare bene aggiungendo, se necessario, un po’ d’acqua di cottura della pasta poi spolverizzare con prezzemolo tritato.
Servire aggiungendo un giro d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Il condimento è quello dei famosi “bigoli in salsa” veneziani, piatto di magro servito tradizionalmente alla vigilia di Natale. Una variante molto apprezzata prevede una mantecatura finale con burro crudo che crea una particolare cremosità.
Bigoli: prodotto della tradizione contadina del Veneto in uso fin dai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia. E’ una pasta lunga, simile a un grosso spaghetto, di farina tenera o di grano duro realizzata con un torchio speciale che lascia la superficie ruvida. I bigoli mori sono ottenuti con farina integrale o di segale.
“Venezia e i suoi sapori” scritto e illustrato da Sally Spector
Tags: acciughe, acciughe sotto sale, bigoli, bigoli al radicchio rosso, bigoli in salsa, bigoli mori, cipolle bianche, farina di grano duro, farina di grano tenero, farina di segale, farina integrale, libro, magro, olio, prezzemolo, ricetta, Sally Spector, salsa, Sgambaro, torchio, Veneto, Venezia, Venezia e i suoi sapori, vigilia Natale, vino bianco