foto di Elena Fiorio - Burano maggio 2009
Ricetta: sfoglia con crescenza e fiori di zucca
25 giugno 2021

Adoro i fiori di zucca...

Sfoglia con crescenza e fiori di zucca

1 foglio rettangolare di pasta sfoglia
1 vassoietto di fiori di zucca (12 circa)
165 gr. di crescenza
latte
sale e pepe


Togliere il gambo dei fiori di zucca, aprirli e privarli del pistillo, quindi lavarli velocemente e metterli ad asciugare su un canovaccio.
Spalmare la crescenza su metà del rettangolo di pasta sfoglia poi adagiare sullo strato di formaggio i fiori di zucca ben aperti, salare e pepare generosamente.
Chiudere la sfoglia piegando la metà libera su quella farcita sigillando poi bene lungo i bordi aperti premendo con le dita, quindi punzecchiare la superficie con i rebbi di una forchetta.
Spennellare con poco latte e infornare in una teglia piccola a 180° per 30 minuti circa, con calore inizialmente solo dal basso, sino a quando la superficie si presenta dorata e croccante.
Lasciare leggermente intiepidire la sfoglia ripiena prima di procedere al taglio delle porzioni.


Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: , , , , , , , , ,

Ricetta: sfoglia ripiena con speck e fontina
28 aprile 2019

Torta salata sfiziosa di zia Daria che non preparavo da tanto tempo...

Sfoglia ripiena con speck e fontina

2 fogli rettangolari di pasta sfoglia
80 gr. di speck a fette
140 gr. di fontina DOP
1 lattina di pelati
1 uovo


Adagiare un foglio di pasta sfoglia in una grande teglia rettangolare poi appoggiare le fette di speck sulla superficie, leggermente accavallate, lasciando libero solo il bordo della sfoglia.
Scolare bene i pelati, prenderle 4 o 5 e romperli con le mani sullo strato di speck.
Tagliare la fontina a fette molto sottili e distribuirla sul ripieno.
Rifilare la seconda sfoglia in modo che copra solo la farcitura poi ripiegare il bordo della sfoglia di base sigillando bene con le dita tutto il perimetro.
Punzecchiare la torta salata con i rebbi di una forchetta poi spennellarla generosamente con un uovo sbattuto.
Infornare a 180° per 20/25 minuti con calore inizialmente solo dal basso.
Sfornare e lasciare intiepidire prima di tagliare e servire.

Consiglio: non sostituire la fontina con del fontal o altro formaggio e i pelati con dei pezzettoni o della passata. La ricetta è semplicissima e gli ingredienti pochi ma è importante che siano rispettati.


Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: , , , , , , , , , , , ,