foto di Elena Fiorio - Burano maggio 2009
Tic tac
1 novembre 2020

Limited edition Coca Cola... troppo belli!


I tic tac (rigorosamente con entrambe le iniziali minuscole) sono famose e popolari caramelle, prodotte dalla Ferrero, che si presentano come confetti cilindrici con basi semisferiche. Sono venduti nella caratteristica confezione in plastica trasparente, con coperchio bianco e sportellino a ribalta, disponibile nei tre formati da 200, 100 o 37 confetti.

Nascono in Italia nel 1969 come "Refreshing Mint" e cambiano il loro nome in "tic tac" l'anno successivo a ricordare il caratteristico rumore prodotto aprendo e chiudendo la loro scatolina. All'originario sapore menta, negli anni ottanta viene affiancato il gusto arancia seguito, nel decennio successivo, da molteplici varianti e dalle prime limited edition.

I tic tac sono conosciuti in tutto il mondo e vengono commercializzati in più di 100 paesi, compaiono inoltre in vari film e telefilm. In Mamma, ho perso l'aereo ad esempio si vede chiaramente una scatolina di tic tac in mano a Babbo Natale mentre in Shrek Ciuchino invita il protagonista ad utilizzare delle mentine per l'alito (tic tac nella versione originale in lingua inglese), compaiono inoltre nei film Juno e Rango e nelle serie Dr. House, Big Bang Theory, Chuck e Prison Break.

www.tictac.com

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: cibo
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Ricette: orecchiette alla crudaiola pric o prac
1 giugno 2019

Grazie a Maria e alla signora Emilia...

Orecchiette alla crudaiola pric o prac

400 gr. di orecchiette artigianali
640 gr. di pomodorini ciliegia
4/5 cucchiai di pric o prac
1 grossa manciata di capperi sotto sale
olio extravergine d’oliva
sale


Mettere a bagno in acqua tiepida i capperi sotto sale e tagliare i pomodorini a spicchi.
Raccogliere in una capiente ciotola i pomodori, i capperi dissalati ben strizzati, la pric o prac e un pizzico si sale. Mescolare bene e lasciare insaporire in frigorifero per almeno mezz'ora.
Cuocere le orecchiette al dente in abbondante acqua salata, scolarle bene e versarle nella ciotola con il sugo alla crudaiola. Rimestare e aggiungere, se necessario, un giro d'olio.
Servire in tavola la pasta tiepida mettendo a disposizione altra pric o prac da aggiungere a piacere.

La pric o prac è una conserva pugliese di peperoni sott’olio tipica di Molfetta. Il curioso nome deriva dal rumore prodotto delle forbici nel tagliuzzare i peperoni a piccoli quadretti. Detta anche pisticchia è composta da peperoni di vari colori, peperoncini piccanti, aglio, prezzemolo, olio e sale e la sua preparazione prevede la disidratazione sotto sale dei peperoni. Generalmente si gusta su fette di pane di Altamura leggermente tostate.


Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: cibo · ricette
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,