foto di Elena Fiorio - Burano maggio 2009
Gli alberi di Robert Rogalski
5 gennaio 2020

C'è invece chi si arrampica sui mobili della nonna...


Robert Rogalski, illustratore e scultore nato e cresciuto nella lussureggiante campagna ad ovest di New York, crea suggestive installazioni a forma di albero. Una di queste è stata realizzata nel corso di un'estate a casa di un amico con il preciso intento di rendere felice il suo gatto.

Tutte gli alberi sono pezzi unici, progettati su misura e costruiti sul posto per creare stravaganti mondi fantastici. "Progetto e costruisco in base alle esigenze specifiche del luogo e dei miei clienti. Ogni albero è diverso, è un processo organico" afferma lo scultore.



www.robertrogalski.com
www.instagram.com/art_of_robert_rogalski

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · creatività · fiori e piante · gatti · scultura
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , ,

#PackedLunchPostIt
30 novembre 2019

Buon appetito...


Il pluripremiato illustratore Rob Biddulph, per oltre cinque anni, ha disegnato e infilato nel cestino del pranzo della figlia un'illustrazione al giorno per augurarle buon appetito e una buona giornata.

Tutto è partito quando la piccola Poppy a quattro anni ha iniziato la scuola e l'idea di non pranzare più a casa con il padre, come faceva quando andava andava all'asilo solo di mattina, la spaventava molto, così il premuroso papà ha pensato di realizzare per lei dei post-it divertenti con i personaggi dei suoi cartoni animati preferiti per strapparle un sorriso al momento critico del pranzo.

Il lavoro è stato postato su Instagram con l'hashtag #PackedLunchPostIt. "Attraverso queste illustrazioni riesco in qualche modo a documentare anche la vita di mia figlia. Forse quando sarà un’adolescente e non sarà più così innamorata dei suoi genitori, potremo riguardarli assieme per ricordarci che c’erano tempi in cui non andava tutto male!" dice scherzosamente l'illustratore.



www.robbiddulph.com/post-its
www.instagram.com/PackedLunchPostIt


Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: cartoni animati · fumetti e vignette · illustrazione
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , ,

WeFlaps
1 agosto 2019

Un Rodolfino...


Cody Stone Stowe, giovane fumettista del Michigan, autore di WeFlaps dice di sé: "Sono un illustratore, ho un gatto di nome Coral (Brat) e mi piacciono i noodles".
Afferma di disegnare cose che spera rendano il mondo un posto migliore e sostiene che il cibo è semplicemente fantastico.



www.instagram.com/weflapscomics
twitter.com/weflapscomics
facebook.com/WeFlaps

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · fumetti e vignette · gatti · umorismo
Tags: , , , , , , , , , , , , ,

Come funziona il mio gatto
24 giugno 2019

Siamo fatti così...


Stefano Tartarotti illustratore e fumettista, più cinofilo che gattofilo, dopo aver disegnato "Come funziona il mio cane" si è finalmente cimentato in "Come funziona il mio gatto".

Sul suo profilo Facebook scrive così:
«C'è chi mi scrive "Ma i gatti?"
E, in particolare, l'altroieri Vercingetorige mi ha telefonando dicendomi che le si è rotta la vecchia lavatrice e che è alle prese col vecchio dilemma "Probabilmente la riparazione costerà più del valore dell'elettrodomestico e se poi la ripari pochi mesi dopo ti si rompe ancora e la devi cambiare comunque".
Mi è sembrata tutta una metafora per dirmi che se non avessi disegnato uno schemino sul suo gatto mi avrebbe casualmente sbagliato il calcolo dell'IVA.
Il titolo è fuorviante. Sarebbe "Come funziona il gatto di Vercingetorige" ma non voglio dargliela vinta del tutto a quella pericolosa fiscalista e alle sue lavatrici minacciose».

tartarotti.com
tartarotti.wordpress.com
instagram.com/stefano_tartarotti

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · fumetti e vignette · gatti · umorismo
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

I versi degli animali di Chapmangamo
9 marzo 2019

Ditemi perchè se la mucca fa mu il merlo non fa me...


Solo in Italia i cani fanno "bau" e i gatti "miao" e James Chapman, illustratore di Manchester (Regno Unito), nel suo libro Soundimals mostra visivamente, come in un fumetto multilingue, che le parole che indicano i versi degli animali cambiano da nazione a nazione in un universo di suoni che mutano a seconda della lingua.

Oltre a scoprire i versi di topi, papere, maiali, mucche e cavalli nel mondo, il giovane illustratore ha riprodotto anche il divertente gioco onomatopeico delle parole che in differenti idiomi indicano i suoni prodotti da uno starnuto, da un bacio o da uno sbadiglio. In un altro progetto poi, ha mostrato per immagini alcuni metaforici modi di dire legati a diversi linguaggi e culture, facendo scoprire che non dappertutto "si beve come una spugna"!

L'autore ha raccontato in un'intervista: "L’ispirazione per realizzare questi disegni viene dal desiderio di far sapere alla gente la moltitudine di suoni che esiste, perchè è una cosa a cui non si pensa mai eppure è molto interessante scoprirne di nuovi. Ho iniziato, per esempio, da come vengono percepiti i versi degli animali nei vari Paesi e poi ho continuato a cercare altri tipi di suoni".



chapmangamo.tumblr.com
www.instagram.com/chapmangamo
www.etsy.com/shop/jamesshopman

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · fumetti e vignette · gatti · umorismo
Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Cento gufi di Benjamin Mills
27 aprile 2017

Segnalazione gufosa di Giuliana...


In vendita su Etsy la stampa "One Hundred Owls" che riproduce l'opera a inchiostro e acquerello dell'illustratore inglese Benjamin Mills che raffigura ben cento gufi differenti.

www.etsy.com
www.benjamintmills.co.uk

Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.


Commenti
Categorie: animali · gufi · illustrazione
Tags: , , , , , , , , ,