Gli alberi di Robert Rogalski5 gennaio 2020
C'è invece chi si arrampica sui mobili della nonna...
Robert Rogalski, illustratore e scultore nato e cresciuto nella lussureggiante campagna ad ovest di New York, crea suggestive installazioni a forma di albero. Una di queste è stata realizzata nel corso di un'estate a casa di un amico con il preciso intento di rendere felice il suo gatto.
Tutte gli alberi sono pezzi unici, progettati su misura e costruiti sul posto per creare stravaganti mondi fantastici. "Progetto e costruisco in base alle esigenze specifiche del luogo e dei miei clienti. Ogni albero è diverso, è un processo organico" afferma lo scultore.
www.robertrogalski.com
www.instagram.com/art_of_robert_rogalski
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · creatività · fiori e piante · gatti · scultura
Tags: albero, bambina, campagna, costruire, creare, fantastico, gatto, illustratore, installazione, luogo, New York, organico, pezzo unico, progetto, Robert Rogalski, scultore, Stati Uniti
In bocca al lupo28 ottobre 2019
... in culo alla balena!
Italian for my girlfriend è il progetto di Rosangela e Denise una coppia italo-americana di illustratrici che vive in California e abitualmente comunica in inglese.
Quando Denise decide di imparare l’italiano trova comodo aiutarsi con dei disegni per memorizzare alcuni vocaboli. Rosangela inizia così a realizzare quotidianamente per lei una serie di piccole illustrazioni, esplicative di vocaboli e modi di dire italiani, tutte corredate dalle relative traduzioni in inglese.
Un blog su Tumblr raccoglie tutti questi simpatici disegni e le parole di Rosalba che scrive: "Mi chiamo Rosangela Ludovico. Sono italiana e la mia ragazza Denise è americana. Comunichiamo in inglese, ma lei vorrebbe imparare la mia lingua madre. Quindi la sto aiutando compilando un quaderno con illustrazioni quotidiane di parole, concetti e modi di dire italiani".
Adesso Rosalba e Denise sono sposate.
italianformygirlfriend.tumblr.com
www.cyborgize.it
hugtherobots.tumblr.com
ritabuuk.tumblr.com
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: illustrazione
Tags: blog, California, comunicare, concetti, coppia, Denise, disegni, illustratrici, imparare, in bocca al lupo, in culo alla balena, inglese, Italian for my girlfriend, italiano, italo-americana, lingua, modi di dire, parole, progetto, Rosangela Ludovico, traduzioni, Tumblr, vocaboli
The Topiary Cat13 ottobre 2019
Quando la siepe fa le fusa...
The Topiary Cat è un progetto del grafico e artista surrealista
Richard Saunders costituito da una serie di fotomontaggi dove compare, nei più disparati angoli della placida campagna inglese, un enorme gatto di arte topiaria. L'intero lavoro è dedicato all'amatissimo gatto Tolly, un blu di Russia mancato all'età di tredici anni.
L'autore ha avuto l'ispirazione iniziale quando ha visto vicino a un laghetto un grande arbusto che gli ha ricordato il suo gatto accucciato e addormentato. Scattata una foto del luogo e dell'albero ha successivamente elaborato l'immagine rendendo il suo adorato amico gatto una grande siepe ornamentale: è nato così il bellissimo e surreale gatto Topiary.
thetopiarycat.co.uk
www.facebook.com/topiarycat
surrealmoustache.co.uk
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · fiori e piante · fotografia · gatti
Tags: arbusto, arte topiaria, Blu di Russia, fotografia, fotomontaggio, gatto, lago, progetto, Richard Saunders, siepe ornamentale, surrealismo, The Topiary Cat, Tolly
Rovinose cadute3 settembre 2019
La vita è fatta a scale: c'è chi scende e c'è chi sale. C'è poi chi ruzzola e si fa male! Tanto male...
Sandro Giordano in arte Remmidemmi, nato a Roma nel 1972 e con un passato di attore alle spalle, dal 2013 lavora al progetto fotografico
IN EXTREMIS (corpi senza rimpianti).
Pare che tutto sia nato dall'esigenza dell'autore di "immortalare" un suo brutto incidente in bicicletta, dove l'istinto di salvare l'oggetto che teneva in mano ha prevalso su quello di parare il colpo della caduta, e dalla conseguente riflessione che in un mondo dominato dall'apparenza e da un consumismo bulimico talvolta gli oggetti tendono a diventare più importanti della vita stessa.
Scrive: "Le mie fotografie sono racconti di un mondo che sta crollando. Ogni caduta racconta di personaggi sfiniti che, in un improvviso oscuramento della mente e del corpo, si schiantano senza tentare di salvarsi. Non sono in grado di farlo, a causa della fatica della rappresentazione quotidiana della vita, oppressi dall'apparenza anziché mossi dal desiderio di esistere" e spiega "Nascondo il volto dei miei personaggi affinché il loro corpo parli per loro. Le cadute sono il punto di non ritorno".
www.sandrogiordanoinextremis.it
www.instagram.com/__remmidemmi
www.facebook.com/remmidemmi
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: fotografia · umorismo
Tags: apparenza, apparire, attore, bicicletta, caduta, colpo, consumismo, corpi senza rimpianti, corpo, crollo, esistere, fotografia, immortalare, importanza, in extremis, incidente, mente, nascondere, oggetto, oscuramento, personaggi, progetto, punto di non ritorno, rappresentazione, Remmidemmi, salvare, salvezza, Sandro Giordano, scale, sfiniti, vita, volto
Softie: un disegno che diventa peluche25 maggio 2019
Scarabocchi mostrocchi...
Wendy Tsao, fondatrice di
Child’s Own Studio, trasforma disegni di bambini in simpaticissimi pupazzi trimensionali.
Artista e mamma canadese, originaria di Vancouver, ha iniziato facendo diventare i disegni dei propri figli straordinari peluche. Ha realizzato il primo "softie", nel 2007, a partire dall'autoritratto disegnato dal figlio di 4 anni che per lei aveva un significato particolare: "L'ho amato perché è stato il suo primo sforzo creativo di dare un senso al suo mondo" dice.
Da allora, ha stupito bimbi di ogni nazione materializzando per loro nuovi compagni di giochi ispirati a tutto ciò che hanno disegnato, da gatti arcobaleno a mostri a tre teste, senza alcun limite alla fantasia.
Le creazioni di Wendy riflettono l'immaginazione dei bambini e lei spiega: "Ogni softie è un progetto artistico tra me e il bambino, dove io faccio del mio meglio per catturare a mio modo lo spirito del disegno".
Child’s Own Studio, grazie a un team di artigiani di talento, realizza con amore e cura dei dettagli circa 120 pupazzi all'anno. Collabora inoltre con organizzazioni no-profit e scuole che promuovono programmi che valorizzano la creatività dei più piccoli.
www.childsown.com
www.facebook.com/childsown
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · creatività · giochi · illustrazione · oggetti
Tags: amore, artigiani, artista, autoritratto, bambini, Canada, Child’s Own Studio, collaborazioni, colori, creatività, dettagli, disegni, fantasia, figli, forma, giochi, mamma, peluche, progetto, pupazzi, scarabocchi, softie, talento, trimensionalità, Wendy Tsao
Food Ink4 agosto 2016
Un passetto avanti alla mia tigella 3D...
Da Londra arriva l'ultima tendenza in fatto di ristorazione. E' stato infatti inaugurato, nella capitale britannica,
Food Ink il primo ristorante dove il cibo ma anche i bicchieri, i piatti, le posate e i tavoli sono realizzati con stampanti 3D.
Le portate servite sono il risultato di un mix fra ingredienti classici e prodotti della cucina molecolare. L’inedito menù è stato proposto per il momento solo per tre giorni e a poche decine di fortunati commensali.
La cena tecno-gourmet è stata definita "un’esperienza gourmet unica... dove la cucina incontra l’arte, la filosofia e le tecnologie del futuro".
Il progetto prevede l'apertura di nuovi ristoranti 3D in altre città del mondo come Berlino, Dubai, Seoul e New York. In Italia un locale itinerante potrebbe essere proposto a ottobre a Roma e poi a Torino.
Lo chef Fabio Tacchella, esperto di nuove tecnologie di cottura e lavorazione degli alimenti, commenta questa nuova tendenza: "La trovo un'iniziativa molto interessante. Avevo già sentito parlare di stampanti 3D per il settore food, ed è incredibile che siano riusciti ad aprire un intero ristorante incentrato su questo nuovo format. Ovviamente è una scelta più che giusta, perché la novità attrae sempre, bisognerà però aspettare per capire quale sarà la risposta del pubblico, anche a lungo termine. Ma come la nouvelle cuisine e dopo di questa la cucina molecolare, anche questa tecnica alle stampanti, invece che hai fornelli, può dare spunti positivi e interessanti al settore della ristorazione".
foodink.io
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · creatività · ristoranti
Tags: 3D, Berlino, bicchieri, chef, cibo, cucina molecolare, Dubai, Fabio Tacchella, Food Ink, gourmet, inaugurazione, ingredienti, Londra, menu, New York, piatti, posate, progetto, ristorante, Roma, Seoul, stampanti 3D, tavoli, tecnologia, Torino
NYC Spaghetti19 aprile 2016
Un altro packaging per spaghetti... forse non particolarmente sostenibile ma di sicuro effetto!
Alex Cramer, giovane designer inglese che attualmente lavora a Sydney, ha ideato, nel 2009, il progetto universitario
NYC Spaghetti vincitore di importanti premi di settore.
La confezione di NYC Spaghetti include un modello 3D del Chrysler Building che inserito alla base della scatola di cartone che contiene gli spaghetti fa si che questi escano riproducendo la forma del grattacielo simbolo di New York.
alexcreamer.co.uk
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: architettura · cibo · creatività · oggetti
Tags: Alex Cramer, Chrysler Building, designer, grattacielo, modello 3D, New York, packaging, pasta, premi, progetto, scatola, simbolo, spaghetti, Sydney
Black Dogs4 aprile 2014
Cani neri su fondo nero. E’ il progetto fotografico
Black Dogs di Fred Levy, un fotografo di Maynard, nel Massachusetts.
Black Dogs nasce come campagna di sensibilizzazione per favorire l’adozione di cani dal manto corvino perché, anche se manca un’evidenza statistica accertata, le testimonianze raccolte da Fred Levy presso i professionisti e gli operatori del mondo del pet parlano di una diffidenza diffusa nei confronti di questi animali.
Il cane nero fa paura come il gatto nero?
www.fredlevyart.com
caninenoir.tumblr.com
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: animali · fotografia
Tags: adozione, Black Dogs, cane nero, cani, fotografo, Fred Levy, gatto nero, Massachusetts, nero, progetto
Owl-nion14 aprile 2013
Sono tutte da scoprire le opere artistico culinarie di Hong Yi, giovane artista malese, che si fa chiamare Red.
Il progetto "Creative March" comprende trentuno creazioni relizzate con il cibo e presentate su un piatto bianco, che Red ha postato giorno per giorno, nel mese di marzo, su Instagram.
Dalla gallina fatta con i gusci delle uova alla lattina Campbell's disegnata con maionese, ketchup e senape; dagli orsi su un icerberg di gelato con lo stecco al pesce rosso realizzato con striscioline di zenzero marinato o salmone affumicato in una bolla di gelatina di pollo.
instagram.com/redhongyi
www.redhongyi.com
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: cibo · creatività · gufi
Tags: alga nori, All you need is love, cibo, Creative March, Hong Yi, Instagram, menta, Owl-nion, piatto, pomodorini, progetto, Red, salsa di soia, scalogno
Moodboard3 gennaio 2012
Una moodboard (dall'inglese
mood umore e
board tavola) è solitamente una serie di immagini unite come in un collage che i designer utilizzano per esporre al cliente un progetto e il suo concept in un formato visivo.
I confini fra inspirationboard e moodboard sono solitamente molto sfumati e spesso vengono confuse le une con le altre. Sono comunque entrambi strumenti utilizzati da varie tipologie di progettisti (fashion, visual e interior designer).
La moodboard ha comunque un livello di dettaglio maggiore rispetto a quello della inspirationboard: raccoglie elementi legati al progetto e al suo stile come forme, texture, palette cromatiche, immagini evocative, ecc.
Capito, tutto chiaro? Non è così importante…
Il sito olioboard rende tutto ciò un gioco facile e immediato. Si scelgono degli oggetti e si crea un ambiente dallo stile personalissimo, improvvisandosi arredatori.
www.olioboard.com
Per visualizzare eventuali immagini legate a questo post cliccare qui.
Commenti
Categorie: creatività
Tags: collage, designer, immagini, inspirationboard, moodboard, progetto, tavola, texture, umore